Cerca

RIVAROLO. Inaugurata la nuova scuola primaria

RIVAROLO. Inaugurata la nuova scuola primaria

E diciamo che se ne può più di sentire i politici infarcirsi la bocca di belle parole e di belle promesse e poi nei fatti niente. L'inaugurazione della nuova scuola elementare di via La Maire è stata una passerella piddina di cariche delle diverse fasce istituzionali: dal vicespresidente della Città Metropolitana Alberto Avetta all'Assessore Regionale all'Istruzione Gianna Pentenero passando all'onorevole Francesca Bonomo. Tutti pronti ad elargire complimenti e a farsi paladini della pubblica istruzione.

Sulla carta, di vero c'è che il taglio del nastro del nuovo plesso, dopo quasi sei anni di alti e bassi, di lavori iniziati e fermati, di un cantiere aperto e chiuso, si è potuta ultimare grazie unicamente agli sforzi del Comune di Rivarolo. Prima tramite la Commissione Straordinaria (che non è potuta mancare, infatti, sabato mattina), che aveva rivisto il progetto e ridotto l'investimento, compensandolo con la vendita dei terreni della Cascina Battagliona di Frazione Argentera. Poi, dal 2014, con il Sindaco Alberto Rostagno.

Rivarolo inaugurazione scuola primaria con Alberto RostagnoCon una variazione interpretativa. I proventi derivanti dalla Cascina Battaglione, infatti, sarebbero dovuti servire, da volontà testamentarie ad opere socio-assistenziali a favore dei poveri e disagiati della Frazione. Rostagno ha tirato un po' la coperta sugli angoli, considerando che, in fondo, sostenere l'istruzione significa garantire un servizio sociale basilare perla comunità. Se non altro intestando il plesso alla benefattrice Elisabetta Gibellini Vallauri, con il suo nome stampato in grande lungo la parete d'ingresso, dipinto dai giovani studenti Sara Della Pozza e Luigi Bresciano.

"Per la nostra città è un giorno di festa: si inaugura, dopo un lungo e difficile percorso, la nuova scuola primaria – ha esordto Rostagno, elencando brevemente le tappe -. La lungimiranza delle amministrazioni rivarolesi, che si sono succedute, ha permesso che un ampio terreno ad uso servizi scolastici in via Le Maire rimanesse vincolato nei piani regolatori dagli anni 70 in poi. Nel 2007 l'approvazione delle linee guida. Nel 2009 l'inizio dei lavori, stante la vetustà del plesso scolastico di via Roma. Nel 2011 i lavori furono interrotti. Necessaria una modifica del piano economico finanziario iniziale che si manifestò non perseguibile. Nel 2012 l’arrivo della Commissione straordinaria prefettizia, al posto del disciolto consiglio comunale, ha ridato slancio e vigore al progetto, rivedendo, modificando e ridimensionando l’impianto originario. Nella primavera dello scorso anno, dopo quasi tre anni dall’interruzione, i lavori sono ripartiti con un nuovo cronoprogramma, poi correttamente rispettato. I commissari Massimo Marchesiello, Gaetano Losa, Nazzarena Di Marco e Angela Pagano hanno lavorato sodo fin dal loro insediamento per cercare una soluzione ad una complessa situazione. Hanno collaborato i sovraordinati: l’ing. Massimo Del Gaudio e l’architetto Jacopo Chiara. A nome di tutti i cittadini rivarolesi, rivolgo loro un sentito ringraziamento per quanto hanno saputo fare a favore della collettività".

Rivarolo inaugurazione scuola primaria bimbiPresenti il Vicario Generale della Diocesi di Ivrea Massimo Ricca Sissoldo, il vice Prefetto di Torino Valeria Sabatino, l’onorevole Francesca Bonomo, il dirigente scolastico Alberto Focilla ed il predecessore Maria Assunta Gruosso, il comandante della stazione dei Carabinieri di Rivarolo Ignazio Mammino, le associazioni cittadine, con il sottofondo musicale offerto dalla Filarmonica e l'imbandieramento a cura del gruppo alpini. Rostagno ha inoltre ringraziato i rivarolesi, e i residenti di Argentera il progettista e direttore dei lavori Arch. Diego Bertotti, il capocantiere geometra Sergio Aimar, la dirigenza e le maestranze della società Edilquattro e della Riva Project. E tutti i dipendenti comunali.

"Nella convinzione che la conclusione, senza ulteriori intoppi, della nuova scuola primaria, fosse prioritaria – ha aggiunto Rostagno, seguito dall'Assessore Costanza Conta Canova -, la mia amministrazione, imponendosi una gestione attenta, ha permesso che la parte impiantistica e tecnologica, non contemplata nei progetti originari, venisse in ogni caso realizzata, stanziando ulteriori fondi per le opere infrastrutturali, per gli asfalti stradali, per l’adeguamento della viabilità, per gli arredi, per la pulizia ed il trasloco dai vecchi locali di via Roma. La sinergia con la direzione dell’istituto scolastico comprensivo Guido Gozzano ha garantito un controllo e una gestione accurata anche dell’aspetto logistico improntato alla didattica".

 
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori