AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Settembre 2015 - 11:21
Presto diventeranno un mediometraggio. I due corti, realizzati dal giovanissimo regista eporediese Marcello Gobbi, "Un cigno nel buio" e "Sono qui che ti aspetto", verranno assemblati da un unico filone narrativo, ed arricchiti di scene, per partecipare alla prossima edizione del Courmayeur Festival. Gobbi ci sta lavorando, insieme al produttore Gianluca Papi, altrettanto giovane come l'aglio, come lui, godendosi gli ultimi successi estivi, attivati con la proiezione delle sue prime due opere al castello di Ivrea, nella serata di venerdì 28 agosto, nell'ambito della consueta rassegna cinematografica all'aperto. Il mediometraggio si chiamerà "Tratto da una storia falsa".
"I film – spiega Gobbi- sono stati proiettati insieme innanzitutto per una continuità di tipo tematico, poiché per molti versi le storie sono le due facce della stessa medaglia: raccontano il primo innamoramento, affrontato con gli occhi, rispettivamente, di un anziano e di un ragazzino. Sono rimasto piacevolmente sorpreso dell'accoglienza strepitosa che i corti hanno avuto nel Canavese. Io e Gianluca Papi, insieme al produttore esecutivo Mario Moro, abbiamo piani precisi per la distribuzione futura ed i nuovi progetti".
Ai primi due corti, han lavorato in tutto 75 persone, tra cui l'attore strambinese Angelo Patti, Federico Tonni, Stefania Balocco, Francesco Rosiglioni, Paolo Cappai, Giulia Griselli, e Davide Conti, autore delle musiche di Quincinetto.
Gobbi, 20 anni di età, ha frequenta il liceo artistico "Martinetti" di Caluso. Fan sfegatato di miti quali lo scrittore Stephen King ed il regista Tim Burton, ha divorato libri e film, e a soli 16 anni ha presentato "Un cigno nel buio".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.