Cerca

SETTIMO VITTONE. Agriturismo La Ciuenda, angolo di pace a Trovinasse

SETTIMO VITTONE. Agriturismo La Ciuenda, angolo di pace a Trovinasse
 
A Trovinasse, splendida località immersa nel verde, a 1250 metri di altitudine, sopra Settimo Vittone, all'imbocco della Val d'Aosta, sorge l'Agriturimo "La Ciuenda". 
La famiglia Nicoletta ha inaugurato la struttura lo scorso anno, assegnandole un nome che, nel dialetto locale, indica le "staccionate", di cui la borgata abbonda, perché è qui d'estate si portano le mucche in alpeggio, per nutrirle d'erba spontanea e crusca. E le mucche, sazie di prodotti naturali, ricambiano offrendo un latte eccezionale, sapientemente lavorato attraverso le moderne tecnologie, per ottenere una varietà di prodotti, salati e dolci, tra una vastità di formaggi, dalla toma d'alpeggio alla robiola, dalla ricotta fresca alla toma alla rovarnerina, fino al il Fior di Grotta, con un anno e mezzo di stagionatura, yogurt e gelati.
"Tutti prodotti di prima lavorazione – precisa Mauro Nicoletta -. Usiamo macchinari moderni, per essere totalmente in regola con le normative. D'estate gli animali si nutrono di erba e crusca, in montagna, d'inverno di fieno, cercando di seguire uno stile di vita sano e naturale". Aspetti che sono valsi più volte il riconoscimento di "Maestri del gusto". 
Qui in alta montagna, la famiglia Nicoletta trascorre sei mesi l'anno, tra la primavera e l'estate, offrendo a visitatori un luogo un angolo di pace, tra i sapori tipici e genuini di questa terra. E' possibile formarsi a pranzo, a gustare polenta e spezzatino, salumi e formaggi, primi piatti ed un favoloso gelato, tutto prodotto qui. E d'inverno la famiglia scende a Cesnola, dove si trova l'azienda agricola, fondata all'inizio del secolo scorso dai nonni Giulio e Caterina Nicoletta. Una tradizione continuata di generazione in generazione, con il papà Mauro e lo zio Vittrorio, per arrivare oggi a Jari e Alice, lui titolare dell'azienda, lei della cooperativa agricola che si occupa della trasformazione del latte.
"Le vacanze con i nonni – ricorda Jari – mi hanno insegnato ad apprezzare la natura, il ritmo delle stagioni. Come tutti i bambini ero affascinato dagli animali e da quella sensazione di libertà. Ho imparato la passione per un lavoro faticoso, ad accontentarsi di poco e a tenere duro per ottenere il meglio. E' stata soprattutto una lezione di vita".
Jari, agrotecnico diplomato a Cremona, specializzato nel settore lattiero caseario, ha imboccato la strada nel 2003, stesso anno in cui si è spostato con Laura, oggi sono genitori di tre bambini. Da poco è diventata mamma anche Alice, classe 1987, laureata a Pollenzo (Cuneo) in scienze gastronomiche. 
Il venerdì mattina, inoltre, l'azienda Nicoletta è anche al mercatino Km 0 di Castellamonte, il mercoledì a Rivarolo e ad Ivrea in Piazza Freguglia, nei mercatini mensili del sabato.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori