AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Luglio 2015 - 10:55
Cena di fine ramadan. Dopo un mese, la comunità marocchina di Feletto (la più numerosa e attiva in Canavese), che ha dato vita all'associazione Generazione Futura, ha organizzato una festa, nella serata di domenica 19 luglio, al Parco Mottino di via Faccio, recentemente riqualificato ed inaugurato dalla nuova Amministrazione Comunale. Un momento di aggregazione e di allegria, che ha visto partecipe numerosi felettesi. Presenti gli amministratori comunali di Feletto, ed i Sindaci di Lusigliè, Angelo Marasca, e di Rivarolo, Alberto Rostagno, oltre al console del Marocco, accolti dal presidente del'associazione khale FAdel. Sono state servite le specialità tipiche arabe, come il couscous, il tajin, il the alla menta.
Il Ramadan, secondo il calendario arabo, è il mese nel quale si pratica il digiuno, esattamente il nono mese dell'anno, ed ha una durata di 29 o 30 giorni, durante i quali I musulmani devono astenersi, dall'alba al tramonto, dal bere, mangiare, fumare e dal praticare attività sessuali. "Il mese in cui fu rivelato il Corano come guida per gli uomini e prova chiara di retta direzione e salvezza". Quest'anno è stato particolarmente difficoltoso resistere, specie alla sete, con questo caldo torrido. A maggior ragione la iftar (cena) ha costituito un momento di grande festa.
L'associazione Generazione Futura, nata nel 2013, organizza corsi ed iniziative in paese e collabora con scuola, comune ed associazioni, in modo da favorire lo scambio, l'aggregazione e la convivenza tra culture diverse.
29"E' una cosa positiva collaborare con qualunque associazione, aldilà del credo religioso e della razza – commenta il Sindaco Giovanni Audo Gianotti -. Feletto non è un comune che esclude le persone. Abbiamo dato la disponibilità per organizzare diverse iniziative, da quattro anni, per esempio, viene organizzato il corso di arabo".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.