Cerca

GASSINO. Summer school di architettura, ora si parte

Tutto pronto per la summer school di architettura che porterà a Gassino decine e decine di esperti del settore provenienti da tutto il mondo. Il grande evento partirà lunedì 20 luglio e si concluderà sabato 1 agosto. Il primo giorno l’appuntamento è mattutino: si parte alle 9 con l’apertura dei lavori: ai 30 studenti protagonisti verranno illustrati i temi e i materiali del progetto. L’introduzione al centro storico di Gassino sarà curata da Margot Robin, studentessa del politecnico di Torino e dell’ecole Nationale Superieure d’Architecture de Lyon).   Nei giorni seguenti si darà molto spazio ai workshop in cui gli architetti dovranno studiare e produrre il materiale. Quasi tutti i giorni, però, si terranno conferenze con la partecipazione di grandi esperti del settore provenienti dal Politecnico di Torino e Milano, dalla Boston University, dall’Università di Ferrara, dalla Sorbonne parigina, dall’Escuela di Arquitectura de Madrid. Martedì 21 luglio si terrà, alle 18,30, la conferenza in inglese “The discovery of the ancient city. The conservation of the historical center of Bologna”.   Il 22 luglio, il tema sarà “Towards a new preservation. Conferenze in inglese si terranno anche il 24, 25, 27, 28 luglio. Il 29 e 30 le conferenze, sempre alle 18,30, saranno invece in italiano. I due sabati, sia il 25 luglio che il 1 agosto, saranno dedicati alla revisione dei progetti degli architetti. Il 1 agosto i progetti saranno presentati al pubblico e ai critici, alla presenza del grande esperto d’architettura José Ignacio Linazasoro della Escuela de Arquitectura de Madrid.   Il workshop si concluderà con una cerimonia di chiusura presso il Castello di Cinzano Torinese. Durante le due settimane di summer school si terranno diverse visite ai beni architettonici più interessanti della zona, dalla vicinissima Villa Bria al castello di Rivoli, passando per la Basilica di Superga.    
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori