IVREA. Legambiente in tour tra il lago San Michele di Ivrea e la sponda piemontese del Maggiore, per denunciare le criticità e promuovere le buone pratiche
LA GOLETTA DEI LAGHI IN PIEMONTEDomenica 5, mercoledì 8 e giovedì 9 luglio tour tra il lago San Michele di Ivrea e la sponda piemontese del Maggiore, per denunciare le criticità e promuovere le buone praticheIl Cigno Azzurro approda in Piemonte per porre la sua attenzione sulla salute dei bacini tra Ivrea e il Verbano. Tre giorni tra escursioni, educazione ambientale e presentazione dei dati dei monitoraggi scientifici effettuati sul lago Maggiore. Dopo aver arricchito l’annuale edizione di Festambiente Laghi con la comunicazione dei dati relativi ai monitoraggi sul Lago d’Iseo, l’equipaggio della Goletta dei Laghi – campagna nazionale di Legambiente a tutela dei bacini lacustri italiani, in collaborazione con COOU, Consorzio Obbligatorio Olii Esausti e Novamont – si sposta tra Ivrea e il Verbano, dove accende i suoi riflettori sui bacini lacustri piemontesi. “I laghi piemontesi sono splendidi scrigni di biodiversità, sempre più attrattivi dal punto di vista della fruizione turistica – dichiara Fabio Dovana, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta – proprio per questo è necessario rispettare la delicatezza del loro ecosistema. Questo tour tra il Lago San Michele e il Maggiore sarà importante per ribadire la necessità di maggiore attenzione da parte di amministrazioni ed enti gestori, ma anche un’occasione per porre l’accento sulle tante buone pratiche messe in atto e sulle eccellenze del nostro territorio”. La Goletta dei Laghi è stata domenica dalle 10 alle 18 sul lago di San Michele, presso il Parco della Polveriera (Ivrea), nello splendido contesto della “Fiera di San Savino”. Si sono percorsi i sentieri ripristinati nel corso dei campi di volontariato di Legambiente, fino a raggiungere i belvederi dai quali ammirare il paesaggio dei 5 laghi di Ivrea. Giro in barca solare e con le canoe sul lago. Mercoledì 8, invece, giornata sarà dedicata ai più piccoli: dalle 10 alle 18 “Bambini in festa”, con giochi e giro sul lago sempre a bordo di una barca a energia solare e di canoe. Si svolgeranno le analisi delle acque grazie all’aiuto del Laboratorio di Educazione Ambientale. Chiusura poi giovedì 9 alle 17, quando a Meina in provincia di Novara verranno presentati i dati dei monitoraggi scientifici sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, in collaborazione con il Comune di Meina, gli Amici del Lago di Arona, la Lega Navale di Meina, l’ente Parco Ticino e l’Arpa Piemonte.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.