In occasione del Festival della Complessità, organizzato dal corso di laurea in infermieristica, sempre molto attento a tutto ciò che può far rete e creare condivisione all'interno delle nostra cittadina, il gruppo Comitato Promotore Club UNESCO di Ivrea ha pensato di iniziare una sua ri-valorizzazione della città con il "restauro" del cancello adiacente alla Fontana dedicata alla memoria di Camillo Olivetti. Il C.P. Club UNESCO si propone infatti di sensibilizzare e di ri-valorizzare il nostro territorio, luogo di assoluto interesse storico, paesaggistico e di tradizioni. Il gruppo è composto (in ordine alfabetico) da Carla Aira, Francesco Bermond Des Ambrois, Silvia Brunello, Adriana Chabod, Valeria Chabod Cortona, Anna Crivello, Maria Teresa Dolfin, Luisa Maria Favetto Tognoli, Gabriella Gianotti, Paolo Giordano, Kati Lipani, Cristina Marinelli, Anna Martinetto, Antonella Perino e Anna Simonini, ma l'anima di questo “restauro” è stata Rita Merli, che ha organizzato e portato avanti l'impresa. Il cancello, in ferro battuto e vetro, è l’accesso alle gallerie che durante la seconda guerra mondiale costituivano il rifugio antiaereo per la popolazione di Ivrea; da anni versava in condizioni davvero riprovevoli e alcuni cittadini avevano addirittura simbolicamente scritto dei cartelli indirizzati a Babbo Natale e a San Savino affinché compissero il miracolo di rimetterla a punto. Durante il tempo libero alcune signore, che appartengono al gruppo sopra citato, hanno pulito e riverniciato il cancello, nonché sostituito i vetri rotti e hanno ripulito un tratto interno del rifugio stesso. La vetreria Biava e il colorificio Fontana hanno fornito gratuitamente i materiali e le officine grafiche Martinetto hanno realizzato una targa che riporta una mappa del Comune rappresentante l'interno delle gallerie e che ora è affissa accanto al portone. Nel pomeriggio del 20 giugno, nello Spazio Arte Giovani (ex Caserma Val Calcina in Via Dora Baltea 1, attualmente gestito dai “Miscela”), il Comitato ha mostrato le foto della galleria e del cancello prima e dopo l’intervento ed ha altresì proiettato delle foto della zona del Convento; anche tale area della città necessiterebbe di essere rivalorizzata, non solo perché zona di importanza storica, ma perché luogo in cui giovani e anziani potrebbero condividere sport e passioni come un tempo, quando campi da tennis, da bocce, un percorso "salute" e una scuola di danza avevano trovato la loro collocazione, insieme ad un piacevole bar. Non si tratta di far rivivere un passato o di ricalarsi nei ricordi, bensì di ripristinare aree che anche oggi sarebbero un punto di incontro e di svago e che potrebbero rappresentare una valida attrattiva turistica.
Il Comitato Promotore Club UNESCO di Ivrea
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.