AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Giugno 2015 - 15:08
Peggiora il livello di inquinamento dell'aria a Rivarolo. A parlare sono i dati Arpa Piemonte, recentemente pubblicati sul sito ufficiale, riferiti al monitoraggio eseguito nell'inverno scorso attraverso la centralina collocata in Corso Indipendenza, angolo Corso Italia.
Confrontando infatti gli esiti con quelli relativi al'inverno precedente, si nota una maggiore presenza, nell'aria, delle polveri PM 10 e PM 2,5 e di Idrocarburi Policiclici Aromatici IPA, esempio, per esempio il benzo(a)pirene registra valori di 2,3 ng/m3 mentre lo scorso anno erano 0,8 ng/m3. Sul chi va là l'associazione "Non bruciamoci il futuro" che ormai da mesi attendeva di poter avere accesso ai dati. "Dall'analisi – sottolinea il Presidente Gianni Fragale – risulta che venga superata la soglia per le polveri in ben sei giornate su 32 prese in esame, mentre lo scorso anno i superamenti erano cinque giorni su 36. Nelle polveri si conferma l'elevato quantitativo di idrocarburi e presso le scuole elementari si riscontra una minore presenza soltanto degli ossidi di azoto (Nox)".
Se si considera che il numero dei veicoli contati da Arpa in via S. Francesco (adiacente alla scuola) risultata pari a 8.882 veicoli/giorno, contro i 15.359 registrati lo scorso anno, per l'associazione risulterebbe tutto da spiegare il paradosso che, pur in presenza di un traffico veicolare quasi dimezzato, le polveri e gli IPA siano invece aumentati.
"Nella direzione Rivarolo-Favria e viceversa – fa notare Fragale - Arpa misura un transito di 541 veicoli pesanti/giorno. E questo nonostante i numerosi segnali di divieto posti dal Comune di Favria e di Rivarolo. Dalla precedente relazione Arpa risultava che da Corso Italia transitassero 719 veicoli pesanti/giorno".
"Non bruciamoci il futuro" chiede all'Amministrazione comunale rivarolese di far rispettare il divieto per il traffico pesante su via Favria e di estendere tale divieto anche su Corso Italia, tema delicato e su cui il Sindaco Alberto Rostagno sta già lavorando visti i recenti fatti di cronaca.
"Apprezziamo – chiosa il direttivo - la disponibilità del Sindaco, già espressa durante la assemblea annuale dell'Associazione e più recentemente ribadita con forza nelle interviste ai giornali locali, ora però si tratta di riuscire a farlo. Indubbiamente la soluzione ideale al problema del traffico cittadino sarebbe realizzare la progettata e mai finanziata variante Lombardore/Front/Salassa ma purtroppo ora e subito non si possono che attuare soluzioni contingenti di emergenza, pur volendo, diciamo così, aspettare Godot".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.