“Obiettivo Expo 2015”, il progetto avviato nel 2013 da Confindustria Canavese con il preciso obiettivo di incentivare lo sviluppo economico del nostro territorio durante e in occasione dell’evento milanese, ha permesso di elaborare una serie di idee e iniziative che oggi, a poco più di un mese dall’apertura dell’Esposizione Universale, sono già state avviate o sono nella fase finale di realizzazione.
Per quanto concerne l'ambito turistico, sviluppato con il supporto di Turismo Torino e Provincia, il progetto si è sviluppato attraverso una serie di incontri tra tutti gli operatori e i soggetti che oggi a vario titolo intervengono nella "governance" del settore turistico in Canavese, per arrivare alla sottoscrizione del protocollo d'intesa per la promozione turistica del Canavese, che è stato firmato, oltre che da Turismo Torino e Provincia e dal Gruppo Turismo di Confindustria Canavese, dal Parco Nazionale del Gran Paradiso, l'Anfiteatro Morenico di Ivrea, il Gal Valli del Canavese e Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese, il marchio del Canavese, Unesco Sacri Monti, candidatura Ivrea Città Industriale, il Gal Valli di Lanzo e Consorzio Operatori Turistici Valli di Lanzo, Ascom-Confcommercio, Confesercenti, Confcooperative, Confartigianato, Cia, Cna, Coldiretti e Confagricoltura.
Per coltivare l'obiettivo di Expo 2015, anche a seguito di incontri con l'Assessore Regionale Antonella Parigi e del Direttore del settore promozione della Cultura, del Turismo e dello Sport Paola Casagrande della Regione Piemonte, si è puntato a creare una capacità organizzativa in grado di pensare a un'offerta turistica in modo globale e integrato al fine di trasmettere una chiave di lettura unitaria.
Il grande lavoro sinergico messo in atto in questi due anni ha permesso al Canavese di essere al centro di un’importante presentazione dal titolo “Tourism in the Canavese Area /Turismo in Canavese (Torino)” che si svolgerà dentro Expo durante la Settimana di protagonismo della Regione Piemonte, precisamente nella mattinata del 20 giugno.
Presso la Sala Meeting di Palazzo Italia, con l’intervento di attori della compagnia d’arte e spettacolo Andromeda di Chiaverano, il Canavese sarà raccontato in maniera simpatica ed interessante, con una alternanza di brevi filmati significativi e brani recitati; l’obiettivo è promuovere il territorio come una nuova meta turistica in grado di offrire una concezione di turismo sostenibile e moderno che punta sulle peculiarità territoriali per rispondere alle esigenze dei nuovi target di visitatori. L’obiettivo è innanzitutto quello di collocare geograficamente il Canavese, presentandolo come area baricentrica anche per le visite alle principali località del Nord-ovest d’Italia, inoltre si cercherà di mettere in evidenza quelle valenze che in qualche modo possono essere, almeno in parte, già conosciute al pubblico per valorizzare poi anche il resto del territorio. L’importante appuntamento coordinato dalla Sezione Turismo di Confindustria Canavese insieme a Turismo Torino ha suscitato l’interesse dei rappresentanti di alcune delegazioni straniere e di un buon numero di tour operators che hanno già dato la propria adesione a partecipare alla presentazione.
Tra le iniziative in via di definizione scaturite da un grande lavoro di squadra tra pubblico e privato vi è anche l’articolato progetto denominato Erbaluce Express, un’iniziativa curata dal Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese e dalla sezione Turismo di Confindustria Canavese in collaborazione con Turismo Torino e Provincia, con il patrocinio della Regione Piemonte – Assessorato al Turismo e gestita dai Tour Operator Kubaba Viaggi, Bike@round e Pronto Tours Italia. Si tratta di un servizio di trasporto (su prenotazione) dall’Expo verso il Canavese e, soprattutto, viceversa; nello specifico che punta a offrire a tutti, ma con particolare attenzione alle delegazioni straniere e a coloro che lavorano o sono presenti in Expo, l’opportunità di partecipare a escursioni con servizio di trasferimento e guida, per scoprire e approfondire la conoscenza delle principali attrattive del nostro territorio.
Spiega Fabrizio Gea, presidente di Confidunstria Canavese: "Confindustria Canavese porta a termine il primo obiettivo che si era posta sul settore del turismo: dare vita a una forte collaborazione tra tutti i soggetti di rappresentanza ed economici del settore tesi alla valorizzazione del territorio. Nei mesi scorsi è stato firmato un Protocollo d'Intesa tra tutte le istituzioni e gli enti del turismo del Canavese ed è stato creato un tavolo di lavoro permanente con l'obiettivo di fare sistema. I risultati raggiunti in ottica Expo2015, che può essere una straordinaria vetrina anche per il nostro territorio, devono considerarsi un punto di partenza per un vero e proprio piano di valorizzazione turistica del Canavese".