AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Giugno 2015 - 18:04
Anche per il 2015, l’Amministrazione Comunale è riuscita a garantire il mantenimento del Servizio Trasporto Disabili.
Il Servizio, che si connota per la sua forte valenza sociale, permette ai cittadini residenti in Ivrea e affetti da cecità assoluta o da disabilità motoria permanente di muoversi liberamente ed in piena autonomia sul territorio cittadino e di raggiungere i centri commerciali di Pavone Canavese/Banchette e di Burolo, il Consultorio Famigliare dell’ASL TO4 sito nel Comune di Banchette e il Servizio di Medicina Legale ASLTO4 sito nel Comune di Strambino. I beneficiari del Servizio verranno prelevati direttamente dal luogo da loro indicato da una vettura e accompagnati dove per loro è necessario. Il costo del Servizio a carico dell’utente cambia in base alle fasce ISEE e per l’anno 2015 può variare da un minimo di 1,50 € a corsa per i valori ISEE fino a 10.000,00 € alla copertura totale del costo del Servizio sostenuto dal Comune prevista per valori ISEE superiori a 40.000,00 €. Tutte le informazioni per accedere al servizio sono reperibili presso lo Sportello Politiche Sociali, atrio del Palazzo Comunale, nelle giornate di martedì (ore 9,00-12,00) e giovedì (ore 9,00- 12,00 e 14,00-17,30).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.