Ha passato decenni ad affrontare i guai dei figli tossicodipendenti: furti in casa, rapine, spaccio, minacce, liti e violenze fisiche e psicologiche. La scorsa notte, quando il maggiore dei due, Italo di 48 anni, ha dato in escandescenze per l'ennesima volta, papà Leonardo Buongiorno, parrucchiere di 82 anni in pensione, non ce l'ha più fatta. E ha reagito, forse per difendersi, uccidendolo con una sola coltellata al fianco. La tragedia a None, in provincia di Torino, dove l'anziano e la sua famiglia sono molte conosciute. Prima di essere arrestato dai carabinieri, che hanno trovato l'arma del delitto nel lavandino della cucina, l'anziano è scappato e ha tentato di uccidersi. I cugini l'hanno trovato non lontano da casa, mentre cercava di collegare un tubo di gomma allo scarico della sua Fiat Punto. "Non ce la faceva più a sopportarlo, ma la colpa è di mio fratello - dice Sergio, 44 anni, anche lui ex tossicodipendente accorso dai genitori subito dopo l'omicidio -: ci ha rovinati. A causa sua ho iniziato ad assumere droghe quando avevo solo 11 anni". Da giorni il fratello, che viveva accanto ai genitori, in un appartamento che dà sullo stesso cortile di via San Rocco, era fuori di sé. "Gridava come un matto - spiega - era impossibile parlargli: ci ho provato e mi ha colpito in faccia con una mela. Quando ho visto il cadavere in casa ho pensato che si fosse ucciso da solo". La vittima, come suo fratello Sergio, era seguito dal Sert della vicina Nichelino, per la somministrazione della terapia a base di metadone. Tre mesi fa la fidanzata, malata di Aids, era morta. E da allora era diventato ancora più collerico. "Da allora - ammette Sergio - il suo comportamento era ulteriormente peggiorato". E' stato proprio il fratello a dare l'allarme al 112. L'anziano padre è ora piantonato all'ospedale Molinette. Al pm Gianfranco Colace, che coordina l'inchiesta dei carabinieri, ha confessato il delitto. Il suo avvocato, Basilio Foti, chiederà i domiciliari e, nel corso del processo, la scriminante della legittima difesa. La moglie, che è malata di Alzheimer ed era in casa al momento del delitto, non sa della morte del figlio maggiore.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.