AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Giugno 2015 - 12:04
Si continua a morire sul terzo ponte di Ivrea. Nonostante i due velox, posizionati dal Comune su entrambe le corsie della strada Ivrea-Strambino, puntualmente si verifica qualche incidente. L'ultimo un mese fa, quando ha perso la vita Laura Boschetti, che era responsabile, tra l'altro, del Gattile della Città.
Per questo ha fatto discutere, nel corso dell'ultimo Consiglio Comunale di maggio, l'interrogazione presentata da Alberto Tognoli della Lista dei Cittadini, dal titolo "malfunzionamento del segnalatore di rilevatore della velocità non sgradito all'amministrazione", riguardante i problemi del lampeggiante degli impianti che immortalano i veicoli che superano il limite dei 90 km orari. Una coincidenza che se ne sia parlato a pochi giorni dal fatale sinistro, dal sapore amaro ma non premeditata.
"Ammonta ad un milione e 700 mila euro l'introito del Comune, all'anno, per le sanzioni legate al mancato rispetto del codice della strada – ha inforcato Tognoli -. Non nascondo di aver preso io stesso due multe, viaggiavo ai 95 km orari e non mi sono assolutamente reso conto di sorpassare il limite, ma su quella strada il limite dovrebbe essere dei 110 all'ora e non dei 90 km all'ora. Credo comunque ce sia doveroso garantire le segnalazioni della presenza dell'impianto al cittadino disattento".
"Immagino che l'espressione 'non sgradito' si riferisca al malfunzionamento dell'impianto. Perchè sgradito, a questa Amministrazione, è che su quel tratto ci siano ancora dei morti – la risposta del Sindaco Carlo Della Pepa -. Il Comando di Polizia Municipale ha provveduto a chiedere la sostituzione del segnale lampeggiante non funzionante, anche se non obbligatorio per legge". Della Pepa ha ribadito che "questi strumenti non sono finalizzati ad aumentare le entrate per il Comune ma per invitare i cittadini a rispettare il codice della strada, e sul terzo ponte vige il rispetto dei 90 all'ora poiché trattasi di strada extraurbana secondaria". Il costo, per i rilevatori, si aggira sui 42mila euro annui più Iva, secondo un canone fisso.
Resta, da parte di molti cittadini, la convinzione che su quella strada serva uno spartitraffico..
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.