AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Giugno 2015 - 09:17
Il 2 giugno, a Porta Torino, viene cucinata una mega zuppa di pesce. Una zuppa da guinness, per ampiezza della pentola e numero di porzioni. "Abbiamo iniziato a distribuirne mille ed oggi tocchiamo quasi le cinquemila" commenta entusiasta Tony Cuomo, titolare dello storico Ristorante. Tutto cominciò nel 2006 quando, reduci da una goliardica edizione del Carnevale, insieme ad Eporedia 2004, ci si ritrovò tutti attorno a un tavolo per una grande spaghettata. "Poi, insieme alla mia famiglia, ho pensato: perché non organizzare qualcosa di un po' più particolare, per la cittadinanza?" ricorda Cuomo.
E così è sorta l'idea di allestire di fronte al locale di Corso Nigra una pentola di circa due metri di diametro. Anche quest'anno, in occasione della Festa della Repubblica, lo staff dell'Aquila Nera ha acceso i fornelli dal mattino utilizzando una gran quantità di ingredienti: 340 kg di cozze, 120 kg di rana pescatrice, 80 kg di gamberi, 65 kg di scampi, 100 kg di polipetti, 280 kg di pesce spada, 250 kg di pesce scoglio, 70 kg di rombo, 90 kg di tonno, 85 kg di ricciola, e come condimento 65 litri di olio d'oliva, 7 kg di aglio, 12 kg di prezzemolo, 2.50 kg di acciughe sottosale, 1 kg di capperi, mezzo chilo di peperoncino, 110 kg di pomodoro filetto, il tutto accompagnato da 70 kg di crostini di pane.
Novità dell'edizione 2015: l'Aquila Nera, in collaborazione con l'Associazione "Gessetti Colorati", ha voluto coinvolgere le scuole, chiedendo a tutti i plessi del Canavese di inventare e proporre una propria ricetta. "Ne abbiamo ricevute una novantina – commenta Antonietta Cuomo, figlia di Cuomo e co-titolare del ristorante -. E fra tutte i nostri cuochi ne hanno scelte cinque, premiate e preparate nel corso dell'evento Primavera a Porta Torino, anche se erano tutte meritevoli". La quarta elementare di Argentera (frazione di Rivarolo) ha presentato il pesce spada alla ghiotta del baby chef Filippo Morello, l'asilo nido Adriano Olivetti il tortino di alici, la quarta elementare della "Sandro Pertini" di Chiaverano ha proposto le polpette vegetariane, la sezione A della scuola dell'infanzia di Valperga ha proposto la carrozza di riso, premio creatività a Daniele Porcelli per le bruschette tricolori, altrettanto gustose le focaccine alle mandorle di Chiara e Anita Rigotti.
Tra intrattenimenti, con truccabimbi, il mago Lucio e animazione per i più piccoli, musiche e danze popolari con i gruppi locali, la giornata è trascorsa all'insegna dell'allegria, e prima di dare il via alla distribuzione, è stato consegnato un riconoscimento a Giuseppe Paonessa, in arte "Pino", storico collaboratore del Ristorante Aquila Nera, dove lavora da 35 anni. Tra emozione, ed applausi, si è recato in mezzo alla folla festante, per ritirarlo, insieme alla sua famiglia.
Una lunghissima coda si è formata intanto davanti alla pentole, e finalmente alla mezza è cominciata la distribuzione, a cura dei volontari della Pro Loco di Fiorano. Tra gli ospiti, il Sindaco Carlo Della Pepa, il vescovo Monsignor Edoardo Cerrato, il comitato organizzatore di San Savino. "L'appuntamento richiama sempre più gente, cittadini, istituzioni, operatori - sottolinea Cuomo -. Così, grazie all'aiuto di tutti, facciamo qualcosa per ravvivare questa città".
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.