AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Giugno 2015 - 10:31
Castello di Pavone Canavese
Alla porta del Castello di Pavone bussa un agente della compagnia Eni. Propone un contratto vantaggioso per la fornitura di gas ed energia elettrica. Buono, buonissimo. I titolari decidono di sottoscriverlo. Per poi vedersi recapitare, dieci mesi dopo, una bolletta stra-gonfiata. Possibile? Succedeva nel 2011. Di fronte a quei numeri lievitati enormemente rispetto agli accordi, la proprietà dello splendido edificio medievale (la società Laner) alza il telefono e domanda spiegazioni, che non vengono fornire, e decide, prima, di pagare soltanto il pattuito. Ma poi, vedendosi recapitare due decreti ingiuntivi per un totale di 97 mila e 470 euro, decide poi di rivolgersi direttamente al Tribunale di Ivrea.
La società sporge così denuncia, contro l'Eni e contro il suo agente, non prima di essersi rivolta a dei professionisti, per capire dove fosse la fregatura in quel contratto. I due periti si mettono le mani nei capelli. Cercando e cercando trovano una postilla, scritta in caratteri minuscoli. "Formule elaborate e condizioni praticamente incomprensibili e inaccessibili - spiegano i legali della Laner, Giacomo Vassia e Simona Ferri -. Una tipologia di fatturazione assolutamente incomprensibile, perché non è possibile capire quanto si pagherà. Ai nostri assistiti era stato chiesto più del doppio del pattuito". Diffile scovarla per i due esperti, figurarsi per qualsiasi normale cliente che magari, a differenza della Laner, non ha possibilità di andare a fondo e rischia di cadere in un tunnel.
Adesso, per quei fatti, l'agente che aveva proposto il contratto dovrà presentarsi, presso l'aula penale di Palazzo Giusiana. Si tratta di Agostino Nigretti, 55 anni, residente a Cascinette d'Ivrea. E' accusato di tentata truffa. All'epoca lavorava per la Enery Group srl, società su cui Eni si appoggiava per la stipula di contratti. Al Castello aveva proposto un contratto a prezzo fisso e non indicizzato. L'udienza, in sede penale, è fissata per il prossimo 20 luglio mentre, per quanto riguarda la causa civile con Eni, il 16 settembre si svolgerà un'udienza interlocutoria per l'ammissione prove, il giudice non prenderà nessuna decisione ma scioglierà la riserva.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.