AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Maggio 2015 - 11:24
Celebrati i 150 anni dell'intitolazione del liceo "Carlo Botta" di Ivrea all'omonimo intellettuale, originario di San Giorgio Canavese, vissuto nel Settecento. Nella mattinata di giovedì 21 maggio una delegazione di studenti, accompagnata dalla dirigenza scolastica e dagli insegnanti, si è recata a San Giorgio, dove hanno posato un omaggio al monumento dedicato alla figura dello storico e politico canavesano. Erano presenti il Sindaco Andrea Zanusso, delegazioni della Scuola Media Statale, e naturalmente le associazioni che portano il nome del medico, filosofo, storico e politico, deputato piemontese al parlamento di Parigi durante l’occupazione francese. In primis la Filarmonica Carlo Botta, fondata nel 1877.
Carlo Botta, nato nel 1766, morì poi a Parigi nel 1837. A lui sono intitolate anche l'attuale scuola dell'infanzia e la via su cui si affaccia la casa natale. Riguardo al Liceo eporediese, fu intitolato il 14 maggio 1865, in esecuzione del regio Decreto 4 marzo 1865, secondo cui tutti i licei dovevano assumere la denominazione desunta “da qualche letterato, scienziato o gagliardo pensatore politico che sia decoro più proprio della città o della provincia in cui ha sede l’Istituto”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.