AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Maggio 2015 - 22:43
Parella Municipio
"Nessuna ruggine: semplicemente la lista che si presenta in linea di continuità con la maggioranza uscente era già satura di candidati, e così io ho chiesto alla minoranza di unirmi. Reputo che il gruppo abbia lavorato bene in questi". Osvaldo Valsecchi, ex consigliere di maggioranza, chiarisce così le ragioni che lo hanno portato ad essere l'unico candidato parellese nella lista civica Progetto Parella Mpp. Sosterrà la candidatura a Sindaco di Piermassimo Guarnero. Un pezzo da novanta: Valsecchi è referente della locale associazione L'Airone, impegnato nella gestione di servizi di trasporto a favore della popolazione che ne abbia bisogno, da sempre impegnato nel sociale.
Nella squadra anche Bruno Tegano, ex consigliere comunale di Ivrea, e per il resto tutto persone provenienti "da fuori", Daniele Muzio, Ester Cerchio, Luigi D'Alessandro, Graziana Perin.
Non ci sarà invece Massimo Iaretti, presidente dell'Mpp, che però traccia un bilancio: "La lista Progetto Parella MPP è nell'insegna della continuità con la legislatura che si sta chiudendo. Il lavoro svolto dal gruppo consigliare, sempre propositivo e mai di opposizione preconcetta, e l'ottimo rapporto, anche umano, che si è creato con le altre componenti del consiglio e l'amministrazione di Roberto Comitini, ha creato le condizioni per continuare il lavoro svolto sia per il Comune di Parella, sia per l'Unione delle Terre del Chiusella che ci ha visti sempre convinti sostenitori, sia a livello comunale che nell'ambito del Gruppo consiliare Pedanea. La presenza di un parellese doc come Osvaldo Valsecchi è, per la lista e per me personalmente, un motivo di orgoglio ed un valore aggiunto per l'impegno amministrativo che ci accingiamo a svolgere nuovamente".
Oggi, però, il clima potrebbe leggermente mutare, alla luce delle forme di associazionismo degli enti locali imposte dalla legge. Marco Bollettino, candidato Sindaco per la maggioranza uscente, va dritto al sodo: punta alla fusione.
Di diverso avviso Guarnero: "crediamo – dice - che la strada dell’associazionismo, intrapreso su base spontanea e volontaria, sia l’unico modo per prevenire possibili, future, decisioni del Legislatore che costringano i piccoli e piccolissimi Comuni a dover adottare modelli di governo calati dall’alto. La nostra Lista si batterà risolutamente contro ogni tentativo, Statale o Regionale, di far esercitare al Comune le funzioni fondamentali obbligatoriamente in forma associata, tramite la forma Unione, perché ciò condurrà inevitabilmente all’accorpamento dei piccoli Comuni".
Per il resto il programma, in linea di principio, è simile, improntato sul sostegno alle iniziative in tema di agricoltura, ambiente e turismo, su cui basare lo sviluppo economico; sull'impegno a mantenere inalterate tasse e imposte; sull'esigenza di potenziare comunicazione e trasparenza; sulla messa in sicurezza della viabilità per quanto riguarda le opere pubbliche; sul sostegno all'associazionismo.
"Assolutamente prioritaria - mette però bene in chiaro Guarnero – è l’attuazione di una politica della sicurezza e del controllo del territorio, con il fondamentale supporto e sostegno da parte delle Forze dell’Ordine, attraverso il metodo di Controllo del Vicinato, già ampiamente attuato in regioni come la Lombardia e in Piemonte in altre realtà comunali di dimensioni simili a quella di Parella (ad esempio Casorzo) o in centri di maggiore dimensione quali San Mauro Torinese".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.