AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Maggio 2015 - 09:56
A sinistra col golfino blu Paolo Lupo
Tasse tra le più alte a Strambino. Dall'anno scorso i tributi hanno avuto un'impennata. Non solo per l'introduzione della Iuc, Imposta Unica Comunale. Ma anche perché l'Amministrazione Comunale ha scelto di approvare aliquote e tariffe elevate rispetto ai minimi. "In barba alle promesse elettorali" aveva rinfacciato la minoranza, che oggi torna sul piede di guerra.
A partire dalla Tasi (imposta sui servizi comunali): per il 2014 era stato fissato il 2,5 per mille, per tutti. Quest'anno viene introdotta una piccola variazione: 2,1 per mila fino a 300 euro di rendita catastale e 2,3 per mille fino a 400 euro. "Una sciocchezza, visto che a Strambino non sono quasi presenti case con rendite così basse" tuonano i consiglieri Gisella Revigliono, Roberto Rossi De Paoli e Fabio Cordera, che tornano a rimarcare anche un altro dettaglio: la Tasi è a totale carico delle prime case, restano esenti le seconde, e quindi anche gli inquilini di queste ultime che dovrebbero corrispondere, per legge, una percentuale del 20 per cento. "Forse l'Amministrazione non si è accorta – aggiunge la minoranza che il 20 per cento di 0 dà come risultato 0. Non è giusto, a nostro avviso, che gli inquilini non paghino per i servizi che utilizzano al pari dei possessori di prima casa". Oltretutto, sottolineano, "i costi dei servizi di polizia locale, demografici, cimiteriali, urbanistica, arredo urbano e gestione del territorio sono aumentati notevolmente a scapito dei servizi di illuminazione pubblica, cura del verde pubblico, gestione della rete stradale comunale, sgombero neve, protezione civile".
E poi c'è la Tari, la tassa rifiuti. "Le tariffe – fa notare la minoranza - aumenteranno solo per le utenze domestiche, che dovranno coprire il costo totale di 1.047.165,45 euro (18.773 in più rispetto al 2014), prevalentemente causati dall’aumento del costo di raccolta e di trasporto totale dell’indifferenziata (con notevole riduzione del costo del trattamento e riciclo da 22.000 a 4.626). Una bella stangata per i cittadini".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.