Cerca

PARELLA. Bilancio difficile, rischio aumento tasse

PARELLA. Bilancio difficile, rischio aumento tasse

Sono tempi difficili per i piccoli comuni. Lo sa bene il Consiglio comunale di Parella che, nella seduta del 21 aprile, ha deliberato all'unanimità (otto erano i consiglieri presenti) il conto consuntivo 2014, con grandi timori per il futuro. Non sono confortanti, infatti, i dati illustrati dall'Assessore al Bilancio, Silvano Bollettino, il quale ha evidenziato che per l'anno scorso si è resa addirittura necessaria l’applicazione dell’avanzo di amministrazione per coprire anche in parte le spese corrente e per far fronte alle minori entrate di bilancio. "La costante riduzione dei trasferimenti erariali ci sta mettendo in difficoltà – ha sottolineato in particolare l'Assessore, esponendo un prospetto in cui sono riportati i relativi dati dal 2007 in poi -. Questo crea preoccupazione per il pareggio di bilancio nell’esercizio 2015 per il quale occorrerà probabilmente rivedere il sistema di tassazione".

Per il 2014 le riscossioni sono ammontate a 839.032,49 euro, i pagamenti a 616.430,29 euro, lasciando quindi un fondo cassa di 222.602,20 euro. Restano però residui attivi per 177.970,22 euro e residui passivi per 256.522,53 euro. E' risultato un avanzo di amministrazione di 144.049,89 euro.

Nella stessa seduta consiliare è stato approvato il piano di riduzione delle società partecipate previsto dalla nuova legge di stabilità: Parella ha deciso di recedere dal Consorzio Roggia del Mulino, di cui deteneva quote per il 25 per cento, e dal Consorzio per gli Insediamenti Produttivi del Canavese, inoltre ha deciso di autorizzare la liquidazione/alienazione/cessione delle quote detenute nell’Azienda Esercizio Gas di Ivrea.  

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori