Sono 41 milioni i contribuenti italiani che hanno presentato le dichiarazioni Irpef nel 2014 per un reddito totale di circa 811 miliardi: 20.070 euro in media, in aumento dell'1,5% sull'anno prima. La metà dei contribuenti, ben uno su due, non supera 16.213 euro. La Lombardia è la regione con il reddito medio più alto, seguita dal Lazio. La Calabria, invece, quella con il reddito medio più basso. Ma i contribuenti, complice la crisi, fuggono dal Fisco: è infatti in calo di 425mila unità il numero complessivo di chi dichiara i propri redditi. Il calo riguarda soprattutto i lavoratori dipendenti e i giovani, mentre per effetto della riforma Fornero si registrano anche 168mila pensionati in meno. A dichiarare redditi sotto i 15mila euro è il 46% dei contribuenti, mentre soltanto il 5% dichiara più di 50.000 euro. I "paperoni" cioè coloro che hanno un reddito oltre 300 mila euro sono circa 30mila. I redditi da lavoro dipendente e da pensione superano l'82% del reddito complessivo dichiarato e quelli da pensione per la prima volta vanno oltre il 30% del totale. I più ricchi risultano però gli autonomi che dichiarano anche di più degli imprenditori: 35.660 euro contro 17.650 euro. Sono, inoltre, circa 10 milioni le persone incapienti: cioè coloro che hanno un'Irpef pari a zero. Una batosta arriva da sindaci e governatori con addizionali Irpef in crescita dell'1,5%. Boom per la cedolare secca che ha interessato più di un milione di soggetti, il 37% in più. E gli eporediesi? La stragrande maggioranza ha redditi inferiori alla media nazionale e tra i comuni con il reddito più elevato spiccano Burolo (25.344) seguita da Quagliuzzo (23.787) e da Colleretto Giacosa (22.362). Ivrea giù dal podio è quarta con 22.187 euro, lontani, molto lontani i fasti di Olivettiana memoria. Poveri, anzi poverissimi in Valchiusella, dove svettano, ma all’incontrario Trausella, seguita da Traversella. Sopra la media Burolo 25.344 Quagliuzzo 23.787 Colleretto Giacosa 22.362 Scarmagno22.775 Ivrea 22.187 Salerano 22.183 Parella 21.643 Cascinette 21.408 Chiaverano21.101 Piverone 20.902 Samone 20.802 Pavone 20.529 Banchette 20.450 Loranzè 20.369 Montalenghe 20.193 Sotto la media Trausella 14.243 Traversella 14.253 Cossano 15.645 Issiglio 16.390 Vidracco 16.464 Settimo Rottaro 16.681 Brosso 16.764 Vico 16.987 Meugliano 17.076 Carema 17.349 Andrate 17.351 Strambinello 17.359 Quassolo 17.683 Vestignè 17.824 Caravino 17.914 Maglione 17.996 Settimo Vittone 18.122 Baldissero 18.148 Pecco 18.488 Azeglio 18.530 Tavagnasco 18.556 Mercenasco 18.567 Albiano 18.736 Lessolo 18.748 Borgomasino 18.795 Lugnacco 18.814 Alice 18.826 Nomaglio 18.856 Perosa 18.936 Fiorano 19.046 Rueglio 19.075 San Martino 19.105 Vistrorio 19.257 Quincinetto 19.294 Vialfrè 19.493 Borgofranco 19.496 Strambino 19.658 Bollengo 19.853 Romano 19.924 Palazzo 19.957 Montalto Dora 20.034
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.