AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Aprile 2015 - 00:25
Un libro a fumetti per celebrare i 70 anni dalla liberazione. Ci ha pensato un collettivo autori di tutto lo stivale. Han preso carta e penna ed han versato giù fiumi d'inchiostro per ricordare, attraverso le immagini e le parole, ciò che fu la Resistenza.
Il titolo del libro, "Festa d’aprile- storia partigiane scritte e disegnate", è ispirato alla nota canzone partigiana scritta e musicata da Sergio Liberovici e Franco Antonicelli.
Nella raccolta, c'è anche una storia, ambientata sulla Serra, dal titolo "Avanzi di galena", opera dell'eporediese Franco Cappelletti, ed una ambientata negli stessi luoghi da Paolo Vachino, un poeta eporediese trapiantato a Rimini.
"L'impronta della mano aperta era sulla sua guancia, fatto innegabile – comincia così il racconto di Cappelletti -. E un ragazzo non poteva mettere cipria per nasconderla. Dunque restava lì, a fare da testimone. Non era la prima volta che Italo riceveva uno sberlone in faccia, senza sgridate e spiegazioni. Era già capitato il 13 settembre 1943 quando, avvilito, aveva affermato di non volere che “la guerra continuasse”..." E' la storia della guerra vista dagli occhi di un ragazzino che ascolta la radio.
Non mancano, in "Festa d'aprile", sguardi e riflessioni sull’oggi, sulle influenze e i riflessi che quegli eventi hanno determinato negli anni successivi, sull’importanza della memoria e sul pericoloso tentativo di cancellazione e di revisione della Storia.
"Crediamo – spiegano gli autori - che il settantesimo anniversario della Liberazione non possa e non debba ridursi a una vuota ricorrenza di circostanza, ma che invece debba tradursi in un rinnovo di testimonianza, principalmente rivolta alle giovani generazioni, dei valori universali di libertà, di dignità umana, di giustizia sociale, unico antidoto capace di scongiurare il pericolo sempre in agguato dell’insorgere di nuove dittature".
Il libro sarà presentato in varie località italiane, e nel contempo sarà allestita una mostra di alcune tavole dei fumetti e delle illustrazioni che lo compongono.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.