AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Aprile 2015 - 12:51
Elio Ottino
La protesta del Sindaco di Salerano Elio Ottino, sui rischi idrogeologici del progetto di Ativa, ha ottenuto un primo risultato. L'azienda si è impegnata alla redazione di ulteriori studi, prima di procedere e alla progettazione definitiva e all'esecuzione dei lavori di sopraelevazione del tratto autostradale, da Pavone Canavese fino a Borgofranco di Ivrea. Studi che riguardino l'impatto su tutto Nodo Idraulico, e non relativi soltanto alla messa in sicurezza del rilevato autostradale, con un investimento da trecento milioni di euro, in modo da garantirne l'apertura anche in caso di alluvione (unica condizione che Ativa ha messo sul piatto per ottenere, dalla Regione, la proroga trentennale della concessione autostradale, in virtù dell'articolo 5 dello Sblocca Italia che però si scontra con le normative europee, come ha più volte sottolineato Legambiente). L'impegno è stato assunto nel corso di un incontro che si è svolto a fine marzo, presso il salone polifunzionale di Salerano.
"E' stato un incontro positivo, costruttivo, ma non definitivo" sottolinea Ottino. Al tavolo erano erano presenti tutte le istituzioni, dall'Autorità di Bacino, all'Aipo, alla Regione e alla Città Metropolitana, compresi i Sindaci del territorio interessato, Strambino, Perosa, Banchette, Pavone, Ivrea, Fiorano, Vestignè, Lessolo, Montalto. Si è parlato della necessità di manutenzione del rio Ribes, sul quale ricade il compito di contenere eventuali piene, di adeguamenti infrastrutturali che sono ancora in itinere, nonostante gli accordi presi in seguito all'ultima alluvione del 2000 e la prescrizioni dettate dal Piano per l'assetto idrogeologico (Pai), dal rimodellamento ai lavori di pulizia. Sono stati approfonditi vari aspetti che vanno dall'impatto ambiente alla fragilità idrogeologica, ma non sono state prese decisioni definitive.
"Ci incontreremo tra Sindaci – anticipa Ottino - per andare ad identificare degli obiettivi precisi da raggiungere. E' chiaro che per noi l'aspetto ambientale va salvaguardato. L'aspetto manutentivo anche. Noi chiediamo certezze, perché i comuni non possono assumersi questo altro fardello, non hanno risorse economiche e tecniche ma devono fare di tutto per garantire la sicurezza del territorio e dei suoi abitanti, ragion per cui abbiamo richiesto ad Ativa ulteriori studi".
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.