La notizia circolava da mesi in città, e ora è ufficiale. Dove una volta sorgeva il Brico Center, il primo supermercato del fai da te di Settimo, ora c'è L’Aumai Market, un centro commerciale gestito dai cinesi. Ha aperto giovedì scorso e in occasione dell'inaugurazione c'erano moltissime persone assiepate fuori dall'ingresso, ansiose di curiosare nel negozio. Il Brico Center ha chiuso il 31 dicembre scorso. I dipendenti erano ventisei, e quelli che non sono stati ricollocati sugli altri punti vendita del gruppo sono finiti in mobilità. La notizia che avrebbero potuto subentrare i cinesi era filtrata lo scorso dicembre, quando i dipendenti avevano rivelato di aver visto alcuni orientali che visionavano i locali. Ora si è concretizzata, e senz'altro è un segnale rilevante per l'economia del nostro paese. Ma qual è l'incidenza dell'imprenditoria orientale nell'economia settimese? Le attività messe in piedi da cittadini cinesi in città sono dodici. A Settimo ci sono tre grandi supermercati. Il primo è quello dell'ex Brico, il secondo a Settimo Cielo, il terzo nei pressi del Bennet. Poi ci sono i piccoli negozi di abbigliamento: tre soltanto in via Italia. Tre anche i ristoranti, uno in via Regio Parco, il secondo in via Milano e il terzo a Settimo Cielo. Infine i bar, anche in questo caso tre: uno in via Italia, uno in via Torino e uno in via Leini. Poi ci sono le attività ambulanti. Al mercato di via Fantina, su ventidue banchi, uno solo è gestito dai cinesi. Sono 3 su cinquantanove quelli al mercato di via Einaudi del giovedì, mentre salgono a 7 su 103 in via Castiglione al martedì, e a 7 su 114 al sabato. Insomma, i numeri raccontano una realtà differente rispetto al luogo comune del “si stanno comprando tutto”, certo è che il dinamismo dell'imprenditoria orientale lascia pensare che nel mondo globalizzato l'incidenza dei cinesi non possa che aumentare. Un segnale forse più preoccupante arriva dalla Pirelli, anch'essa pronta a cedere quote ad una società dell'estremo oriente. ChemChina. A questo proposito, nel destino dello stabilimento settimese del colosso dei pneumatici, in via Brescia, si prefigurano molte incognite. E la notizia dell'interessamento di ChemChina non ha certo contribuito a tranquillizzare i circa 1200 dipendenti.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.