AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Aprile 2015 - 11:05
Hanno lanciato tante di quelle iniziative che è difficile elencarle tutte... Da quando è nata, circa tre anni fa, la Consulta del Commercio, ha messo in piedi corsi, serate dimostrative, manifestazioni.
"Il commerciante di Favria ha la priorità – sottolinea Simonetta Barbierato, presidente della Consulta e titolare, insieme al marito Loris, de "I Cortelli parrucchieri -. Così ci siamo impegnati per promuovere le attività del paese". Dal Natale alla Notte Bianca a luglio, in tutti i casi sono i piccoli esercizi locali a scendere in strada, ad aprire le porte, lasciando magari spazio agli hobbisti ma evitando di farne un mercato. "Abbiamo cercato di puntare su attrazioni, spettacoli, musica" aggiunge Barbierato. Recente è il progetto, ideato insieme al Comune e a "Favria Giovane", dei mercatini nelle borgate, per valorizzare zone di Favria un po' più decentrate, toccando i più disparati temi: Carnevale, trucco e parrucco, piante e fiori, cuccioli (l'11 aprile prossimo).... E per maggio si preannuncia l'evento "Il baule della nonna", dedicato ad antiquariato, usato.
"E' questo, secondo me, che aiuta a contrastare la crisi – commenta la Presidente della Consulta -. Pensiamo meno alla critica ma ad unirci, a promuoverci. Lo stallo c'è, è innegabile, ma con idee nuove, la giusta motivazionem, e pensando positivo, si può migliorare il presente".
E visto che la consulta possiede tutti questi requisiti, si fanno già largo nuove idee per 49esima edizione della festa di Sant'Isidoro, in calendario per aprile. Accantonando la sfilata del lunedì sera, che in questi due anni ha raccolto grandissima partecipazione ed applausi, i commercianti, riallaciandosi all'Expo 2015, proporranno una loro piccola expo, riunendo le eccellenze favriesi, in una "vetrina in passerella" che stavolta, oltre all'abbigliamento, comprenderà artigianato o prodotti tipici, con una degustazione di dolce e salato. "E' importante che i commercianti abbiano l'opportunità di presentarsi, uscendo dalle attività per stare in mezzo alla gente" sottolinea la Presidente.
"Tornerà a breve –anticipa, inoltre – il circuito degli aperitivi, di bar in bar, che ha riscosso ottima adesione nell'ediziona passata. Sarà riproposto in chiave diversa e più divertente, abbinato a tornei sportivi". Torneranno i corsi (addobbi, pasticceria, cucina, sono alcuni dei temi affrontati nei mesi scorsi), anche a scopo benefico, come l'ultima serata natalizia dedicata alla raccolta fondi a favore della Croce Rossa.
"Abbiamo stretto un ottimo rapporto con il Comune e con Favria Giovane, essenziale per mettere in piedi le iniziative - chiosa la Presidente -. La Consulta si riunisce periodicamente ed è aperta a tutte le proposte dei commercianti".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.