Cerca

Il museo diventa laboratorio con Tecnologic@mente Amici

Il museo diventa laboratorio con Tecnologic@mente Amici

Cos'è Tecnologic@mente? Un museo, ma soprattutto un laboratorio che offre ai ragazzi delle scuole la possibilità di sperimentare vari aspetti della tecnologia Un tema affascinante. Ma non così semplice. Per questo i volontari che se ne occupano hanno deciso di ribaltare il concetto di museo tradizionale, facendolo diventare strumentale alle attività didattiche. In questo contesto è nato il gruppo Tecnologic@mente Amici, presieduto da Gianni Frontalini, che mercoledì scorso ha presentato le proposte 2013-2014 rivolte alla scuola in un incontro con i docenti. "Una proposta che ripetiamo da qualche anno – spiega Alice Biancotti –, tutto grazie al volontariato. Le scuole recepiscono. L'adesione è aumentata. Tanto che abbiamo pensato di organizzare alcuni laboratori nuovi sulla base delle idee di una nostra stagista". Come "Il muto parlante": i bambini disegnano con le loro mani delle parole dopo aver creato colori naturali con i pigmenti, come nella Preistoria. Oppure "Il firmamento di Allah – quando la scrittura diventa ricamo", per scoprire la cultura araba, vista la presenza di molti alunni stranieri, attraverso la scrittura da destra verso sinistra. Ed inoltre "Capellaro, dal progetto al prototipo": osservando un particolare progetto di Capellaro o un oggetto del muso i bambini dovranno reinventarlo, in forma astratta o pensarlo per un uso diverso, partendo da materiali facilmente reperibili. A queste novità si accostano laboratori legati al computrer e all'immagine digitale, alla riscoperta degli antichi modi di comunicare dai geroglifici agli ideogrammi cinesi. E poi ancora la punteggiatura, la matematica con i giochi di Pascal e Nepero, inventori rispettivamente della "pascalina" e dei "bastoncini", e la geometria da Euclide a Moebius. I ragazzini potranno anche utilizzare un kit per il montaggio dei vecchi strumenti di calcolo, il quipi, il pallottolliere e l'abaco. Potranno smontare dei pc in disuso. E naturalmente non mancheranno le visite guidate al muso partendo dallo scrivere ed il calcolo meccanico passando al calcolo elettronico per scoprire la storia del computer.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori