AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Aprile 2015 - 16:42
Tanti gli investimenti in calendario. Questo primo anno è stato un banco di prova ma ha dato la spinta per un programma molto ricco. "Dall'insediamento nel maggio 2014 – sottolinea l'Assessore Marco Baudino – abbiamo avviato molti interventi. Abbiamo sistemato le vie ed i vicoli, che da anni necessitavano di asfaltature, partendo da via Umberto I, vicolo Bianchetti, e compresa la frazione Cortereggio. Abbiamo intenzione di rivitalizzare il centro storico. Abbiam realizzato i lavori mancanti allo stabile di Vicolo Bianchetti, dov'è stata trasferita la direzione didattica. Con fondi regionali provvederemo al rifacimento del palazzo comunale. E' in corso l'ammodernamento della palestra e del pluriuso. Ristruttureremo l'ex consorzio per farne la nuova sede della Croce Rossa".
Tra le priorità per il 2015: la messa in sicurezza della viabilità utilizzando i fondi sbloccati con la partecipazione allo Sblocca Italia. E poi il restauro dell'area Sant'Anna. "Cominciato con i volontari –rimarca Baudino -, proseguirà grazie a fondi mai utilizzati ma provenienti dalla convenzione con la sociaetà Asia, in cambio dell'installazione di pannelli fotovoltaici".
Senz'altro la promozione del Museo Civico "Nossi Rais", "che è stato enormemente trascurato negli anni passati – evidenzia Baudino -,vorremmo attuare una profonda riqualificazione e farne un museo a cielo aperto, collocando i pezzi per il paese, in un progetto collegato al Misobolo e a Cortereggio".
Dal punto di vista idraulico, "ci siamo occupati della pulizia dei fossi e delle caditoie – ricorda l'Assessore -, siglando una convenzione ad hoc con Smat, intervendo anche su situazioni che si erano aggravate per la mancanza di manutenzioni in precedenza. Per il 2015, con il Consorzio del Canale di Ca,uso attueremo vari interventi idraulici, anche sui rii Molinatto e Baldonzone". A Cortereggio "verrà messa in sicurezza la strada verso Lusigliè, non più procrastinabile, oggetto di continui allagamenti".
Tra i temi difficili: il sociale. Da un lato "continuerà il sostegno alle associazioni del paese che fa tempo mancava", dall'altra "la non facile situazione economica comporta più richieste nel sociale ed in particolare per l'emergenza abitativa, a cui non s'era pensato, col risultato che non abbiamo alloggi da destinare. Cercheremo di intervenire, intanto abbiamo già dato un contributo alla Caritas".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.