Cerca

Profumi taroccati, maxi sequestro della Guardia di Finanza

Profumi taroccati, maxi sequestro della Guardia di Finanza
L'essenza si avvicina molto a quelle originali, la confezione è perfetta ed i prezzi nettamente inferiori a quelli di una qualsiasi profumeria. Si tratta delle 6mila confezioni di “falsi d'autore” sequestrate dalla Guardia di Finanza del comando provinciale di Torino, che nei giorni scorsi ha portato a compimento una lunga indagine – denominata “Cleopatra” - in materia di contrasto alla contraffazione dei marchi sui territori di Settimo, Nichelino ed altri piccoli comuni della Provincia. I primi accertamenti erano partiti nei mesi scorsi, dopo che i baschi verdi avevano monitorato a tappeto i mercati rionali provinciali, cuore pulsante della vendita abusiva di profumi delle più note griffe internazionali. Il prodotto, del tutto simile a quello originale, veniva venduto con la dicitura “falso d’autore” sulla confezione, generando così nel cliente l’errata convinzione di acquistare un qualcosa di lecito. I militari hanno ricostruito la filiera degli acquisti: dai venditori abusivi extracomunitari fino agli intermediari. E così sono stati localizzati ulteriori magazzini e negozi, a Torino e nei comuni limitrofi di Nichelino e Settimo, nonché in altre province del Piemonte, che detenevano e ponevano in vendita il medesimo prodotto che è stato, pertanto, sottoposto a sequestro. L'operazione ha portato alla denuncia di tre persone alla Procura della Repubblica di Ivrea. Per loro, le accuse potrebbero anche aumentare se le analisi accerteranno la possibile tossicità dei prodotti che sono stati sequestrati. Ma l'attività di indagine è tutt'ora in corso perché gli inquirenti intendono risalire a monte dell’intera filiera e giungere ai produttori anche per accertare la buona fede dei venditori al dettaglio.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori