AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Marzo 2015 - 11:14
Cambia il regolamento per la concessione di contributi, vantaggi economici e patrocini. Ma a chi e come saranno assegnati? La Commissione Risorse, presieduta da Andrea Maccioni, s è messa al lavoro, e nel giro di qualche mese, dopo diverse sedute, ha prodotto una bozza che contiene modifiche significative rispetto al passato. "Un buon lavoro, tutto sommato" constata la minoranza. Ma, analizzando i dettagli, c'è qualcosa che non quadra... Tanto per cominciare, all'articolo 5, "soggetti beneficiari", sono state inserite le pubbliche amministrazioni, le libere forme associative iscritte all'albo comunale ma anche non, e fin qui tutto bene, ma, dulcis in fundo, vengono inseriti anche "altri soggetti privati che per notorietà e struttura sociale possedute diano garanzia di correttezza e validità dell'iniziativa realizzata, oltre a garanzia di coerenza con l'attività prevista dallo Statuto".
Ma che cavolo vuol dire? "Esiste un notoriotemetro" si è chiesto il gruppo di minoranza guidato da Pino Andriolo, proponendo, davanti a tanta perifrasi, la cancellazione del comma. Così come propone di cancellare il comma 3 secondo cui "non possono beneficiare di contributi, vantaggi economici e patrocini i soggetti che costituiscono articolazione di partiti politici e organizzazioni sindacali". Comprensibile da un lato ma, anche in questo caso, che significa "articolazioni"? Poniamo un caso: se lo spi Cgil dovesse organizzare un incontro dedicato agli anziani sulla prevenzione dalle truffe, non si può, quindi, nemmeno concedere gratuitamente l'uso del salone?
Ma non è tutto, perché all'articolo 6 sui "criteri per la concessione" la bozza aggiunge che le attività, iniziative o progetti non debbano essere "in contrasto con le finalità, le politiche, i programmi e i progetti dell'amministrazione comunale". L'espressione non sa tanto di discrezionalità ma piuttosto di arbitrio. "Non voglio trovarmi di fronte ad un censore" commenta Andriolo che rilancia la proposta di predisporre un bando annuale, per raccogliere tutte le proposte delle associazioni, in modo da consentire una programmazione più precisa ed efficacie delle attività già ad inizio anno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.