AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Febbraio 2015 - 10:23
Si chiama “Formare per seminare e raccogliere” ed è un nuovo progetto che prevede il coinvolgimento di fasce deboli della popolazione nell'orticoltura. Ideato dal Comune di Rivarolo, con Caritas e Diocesi, è risultato, insieme ad altri tre progetti italiani, tra i vincitori della IX Giornata della Progettazione Sociale che si è svolta a Roma a fine gennaio.
Al progetto, presentato martedì mattina a Palazzo Lomellini, aderiscono il Movimento Lavoratori di Azione Cattolica, l’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e del lavoro della Cei, il Consorzio Socio Assistenziale Ciss 38, la Coldiretti di Torino attraverso la Sezione di Rivarolo, la cooperativa agricola Garavot.
Obiettivo è la creazione di una cooperativa agricola, che possa garantire lavoro e sostentamento economico a che persone che oggi, stritolate dalla crisi, sono costrette a rivolgersi alla Caritas anche solo per avere un pasto caldo, o al Ciss 38. Sono circa 1800 persone, tra Rivarolo e ai Comuni limitrofi, come Lombardore, Feletto e Agliè. Per oltre la metà italiani. Insomma circa 700 famiglie. Potranno occuparsi della coltivazione, della produzione e della vendita Km 0 presso il mercato settimanale di Piazza Litisetto.
"Proporremo un percorso – ha illustrato il Vicesindaco Edoardo Gaetano – per fornire gli strumenti utili, in termini di formazione tecnica e di attrezzatura, che permettano alle persone (una trentina in questa prima fase sperimentale) che verranno coinvolte di potersi approcciare alla coltura orticola e alla produzione diretta. Il progetto prevede lezioni sia teoriche che pratiche, nei campi messi a disposizione dal Comune".
E' quindi possibile presentare le candidature. Seguirà una fase di affiancamento a cura dei volontari della Caritas e delle associazioni aderenti. Sarà quindi un progetto pilota, con l'auspicio di poterlo ampliare e di poterlo esportare in realtà dei dintorni, come occasione di riscatto sociale in questo difficilissimo momento.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.