AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Febbraio 2015 - 10:27
Paolo Giordano dà l'addio alla politica. Lunedì scorso ha comunicato, ufficialmente, le propri dimissioni dalla carica di Sindaco, nell'ultimo Consiglio Comunale della sua carriera amministrativa. Dopo venti giorni dall'annuncio della sofferta decisione, è dichiarato decaduto. Adesso arriverà il Commissario Prefettizio, per trainare il Comune fino al nuovo appuntamento con le urne del maggio prossimo.
Giordano ha voluto ringraziare tutti: i compagni di viaggio e l'attuale Giunta, la Pro Loco e gli Alpini, i cittadini ed il folto pubblico intervenuto, quanti "hanno permesso a questo paese di non essere un dormitorio ma una comunità".
"Mi dimetto – ha ribadito l'ormai ex primo cittadino – per questioni di compatibilità del mio ruolo di Sindaco con quello di responsabile dell'Ufficio Tecnico di Banchette, con cui stiamo costituendo l'Unione. La domanda è: quando scatta l'incompatibilità? Quando deliberiamo l'intento o quando l'Unione diventa attuativa? Una domanda che ho sollevato io stesso in un incontro informale con i consiglieri nell'ottobre scorso. Ho sempre fatto politica per passione ed impegno civile. Mi dimetto perché non voglio lasciare dubbi sulla mia onestà. E lo faccio adesso per limitare al massimo il periodo del commissariamento. Credo che sia sempre meglio un'amministrazione scelta dai cittadini che un burocrate che venga soltanto a firmare le carte. Spero di essere stato all'altezza dei miei predecessori. Grazie a tuttie auguri alla prossima amministrazione".
Il Consiglio Comunale, una volta chiuso, ha dato modo a Giordano di stringere la mano dei tanti che gli sono stati accanto, mentre la Pro Loco, presieduta da Valeria Defilippi, ha offerto un dolce rinfresco.
E' stata l'occasione per tirare le somme di questi quarant'anni. Giordano, classe 1954, entrò in amministrazione giovanissimo. Aveva 21 anni ed era il 1975. Allora un gruppo di ragazzini (tra loro c'era anche l'emerito professore e cittadino onorario Mauro Salizzoni) si propose ed ottenne la fiducia dei samonesi. Da lì in poi Giordano ha ricoperto tutti i ruoli, sempre in maggioranza: consigliere, Vice, sindaco. Ma è il periodo più duro è stato dal 1990 al 1994. Ancora più dura l'ultima tornata. "I due momenti più difficili – ha sottolineato Giordano – con la differenza che prima il problema era contingente, riguardava Samone, perché si erano realizzati forti investimenti ed ad un certo punto mancavano anche i soldi per la carta igienica. Ma si poteva ripartire, c'erano prospettive, ed infatti in seguito si sono fatte molte cose. Adesso, invece, il problema è a monte. Ogni anno va sempre peggio. Nuovi tagli, e i soldi che non si possono per il Patto di Stabilità. Sembra che gli enti locali, che sono piramidi delle istituzioni e del rapporto diretto con i cittadini, debbano essere puniti. Ma non si ritoccano i Ministeri, non si bloccano le spese inutili. In quest'ultima tornata abbiamo realizzato il marciapiede di via Tripoli, tra le opere pubbliche, ed il mantenimento dei servizi, siamo riusciti a rilanciare la scuola elementare che ad un certo punto rischiava la chiusura, ed è una bella scuola. Almeno non andiamo indietro".
Tra il pubblico, a Consiglio chiuso, ha voluto prendere la parola l'ex Sindaco Maurizio Giovando, di cui Giordano era stato Vice. "Non essere amareggiato – ha letto, Giovando, una sentita lettera – per problemi di compatibilità che a mio avviso sono inesistenti, se solo alcuni consiglieri avessero privilegiato la voglia di andare avanti anziché di farti un dispetto (che poi forse non è nemmeno un dispetto). Mi preme evidenziare il tuo impegno sociale e civile, da quando, nel '75, entrammo al motto di un 'nuovo modo di governare'. E gli amministratori han sempre mantenuto vivo quel proposito".
Giovando ha elencato tantissimi punti realizzati in quarant'anni: l'illuminazione, il cimitero, il prgc, il tetto dell'ambulatorio comunale "che io feci male e poi avete risistemato", l'ampliamento del pluriuso con la Pro Loco, la collocazione delle bacheche comunali, la messa in sicurezza di alcuni punti della collina, gli attraversamenti pedonali sulla sp... Solo per citarne alcuni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.