AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Febbraio 2015 - 17:14
"Casa prima cosa". E' il titolo dell'innovativo progetto promosso dallo SPI CGIL di Ivrea, rivolto ai cittadini e finalizzato alla riqualificazione e all’efficientamento energetico delle abitazioni. Prende avvio attraverso la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa a cui aderiscono il Comune di Ivrea, il CNA Torino (Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e media impresa), l'Ordine degli Architetti della Provincia di Torino, la Filiale di Ivrea della Banca d'Alba del credito cooperativo, il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino e l'Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari Ivrea e Canavese.
Il progetto è stato presentato martedì 3 febbraio, in conferenza stampa in Sala Dorata. Durerà due anni. In sostanza verrà messo a disposizione dei cittadini uno sportello di primo orientamento, curato da un tavolo tecnico, a cui parteciperanno esperti del settore rappresentanti di tutti gli enti aderenti, presso il quale si potranno avere tutte le informazioni che riguardini gli interventi da attuare per migliorare la propria abitazione e le forme di finanziamento. Inoltre verranno organizzate giornate informative presso il quartiere Bellavista, dove comincerà la sperimentazione.
"Ivrea registra una larga fascia di popolazione anziana – spiega Franco Seren Rosso dello Spi Cgil – e molti sono proprietari di case vecchie che hanno problemi di efficienza energetica, e quindi dai costi elevati, e non adeguate all'età". La Banca d'Alba si è resa disponibile a concedere un microcredito, fino ad un tetto di 100mila euro. "Tanto si dice della banche – ha sottolineato nel corso della conferenza la direttrice della filiale eporediese, Silvia D'Agnese – ma quando si presentano opportunità del genere bisogna esserci. Abbiamo creato un pacchetto ampio di agevolazioni, per i diversi tipi di esigenze".
Soddisfatta l'Assessore Giovanna Codato: "Il Comune si è sempre dimostrato sensibile al tema dell'abitalità - ha ricordato – . Dal 2011 con l'adesione al patto dei Sindaci, poi con sgravi sugli oneri di urbanizzazione per le ristrutturazioni con tecnologie in campo energetico, poi attraverso un leaving lab che è partito a metà gennaio con il Politecnico di Torino. Verranno installati strumenti wireless per la misurazione dei consumi energetici, ci adopereremo per la piantumazione di alberi. Ora, con questo nuovo progetto, i cittadini potranno disporre della consulenza di professionisti, di artigiani certificati con contratti trasparenti, per essere guidati nel miglior modo possibile, ed un microcredito accessibile anche a persone che fino a ieri non potevano accedervi".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.