AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Gennaio 2015 - 21:12
la centrale del Vallesusa
Saranno monitorate le scuole per individuare il livello di inquinamento dovuto alla centrale del Vallesusa. Mentre il Comitato "non bruciamoci il futuro" è ancora in attesa dei dati relativi alle analisi condotte nell'estate (tra agosto e settembre), l'amministrazione comunale ha deciso di posizionare la centralina dell''Arpa all'interno del cortile della scuola elementare di via Roma per il periodo dal 14 gennaio al 16 febbraio. Contestualmente sarà posizionato su via San Francesco un rilevatore automatico di traffico veicolare.
"La scelta – illustra il Sindaco Alberto Rostagno - ha la duplice valenza di monitorare l'ambiente e l'eventuale inquinamento atmosferico in una posizione non molto distante dalla centrale e contemporaneamente essere un utile e pratico modo di insegnare ai giovani studenti il rischio e il significato dell'inquinamento atmosferico per la salute e le modalità per rilevarlo".
L'attenzione rimane alta. Anche perché i dati, al momento a portata di mano, sono piuttosto allarmanti. Si riferiscono al monitoraggio invernale svolto dal 28 gennaio al 4 marzo 2014 all'intersezione tra C.so Italia e C.so Indipendenza. "Questi unici dati disponibili ci dicono che il livello di inquinamento in Rivarolo è purtroppo paragonabile alla città di Torino, mentre ci illudevamo di poterci collocare a metà strada con le vicine località di montagna – evidenzia Gianni Fragale del Comitato "non bruciamoci il futuro" -. Causa l'elevato traffico veicolare in Rivarolo, riteniamo che la Centrale a biomassa possa contribuire a peggiorare ulteriormente l'inquinamento dell'aria ed in particolare rispetto alle pericolose polveri sottili. Per ultimo, vogliamo ricordare che dal maggio 2014 non ci vengono più forniti dall'Arpa i dati orari del Sistema di Monitoraggio Emissioni della Centrale a biomassa".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.