Cerca

FIORANO Teatro dialettale per la solidarietà con la Pro Loco

FIORANO Teatro dialettale per la solidarietà con la Pro Loco

Appena il tempo di concludere il 2014, tra spumante e panettone, ed ecco che la Pro Loco di Fiorano già entra come un fiume in piena nel 2015.

Smessi i grembiuli del grande cenone di Capodanno, l'Associazione di promozione turistica del paese, presieduta da Silvia Deut, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, ha già inaugurato il programma di appuntamenti per il nuovo anno.

In occasione dell'Epifania, il direttivo ha dato appuntamento a tutti, volontari, soci e simpatizzanti presso la sede dell'ex asilo, al salone polifunzionale, per un esilarante commedia teatrale in piemontese.

Lo spettacolo dialettale era già stato proposto nel gennaio passato ed aveva riscosso molto successo. I "Fòravia" (dal piemontese "Gli insoliti"), gruppo formato all'interno dell'Uni3 di Ivrea, avevano portato in scena era andata "Le castagne sota la senner" (Le castagne sotto la cenere) di Enrico Scaravelli.

Anche stavolta il pubblico non ha risparmiato risate ed applausi scroscianti, trascorrendo un pomeriggio all'insegna del divertimento e della compagnia.

Sul palco, nella scenografia di un salotto allestito nel salone, si sono esibiti nuovamente gli attori del laboratorio di teatro piemontese dell'Università della Terza Età di Ivrea, in "E la vita l'è bela", commedia brillante in tre atti scritta da Franco Roggero.

"Abbiamo aperto le sue iniziative rivolgendoci alla solidarietà" evidenzia la Pro Loco; infatti l'ingresso era ad offerta ed il ricavato è interamente devoluto all' Hospice "Casainsieme" di Salerano.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori