Fino a qualche settimana era ancora desolatamente vuoto. Parliamo di uno dei locali più importanti e in vista del centro cittadino, che per anni ha ospitato i laboratori e i banconi di Casa Montini, uno dei marchi storici della pasticceria e della caffetteria settimese. A breve, quelle quattro mura torneranno finalmente ad animare il tessuto commerciale del via pedonale, visto che Robe di Kappa e Superga hanno deciso di unirsi in un unico, grande store, proprio all'interno del locale che si affaccia sulla piazza del Duomo di San Pietro in Vincoli. Una buona notizia, quindi, salutata con soddisfazione dall'assessore Fabrizio Puppo: "Ciò significa che, nonostante la crisi, l'appeal commerciale del nostro centro cittadino è sempre elevato. Il fatto che marchi importanti come Robe di Kappa e Superga abbiano deciso di investire proprio qui, non fa altro che confermarlo una volta di più". Ma siccome ogni medaglia ha due facce, se da una parte c'è di che rallegrarsi per il "ritorno alla vita" di un locale storico, dall'altra non si può non registrare l'escalation di "fuggi fuggi" (in atto ormai da mesi) da piazza Campidoglio. Anche in questo caso, infatti, parliamo di un negozio (Robe di Kappa) che ha deciso di dirottare la propria attività dall'area lungo via Torino, alla zona pedonale di via Italia. Poche decine di metri sembra dunque possano fare la differenza per i cassetti dei negozianti. Ciò rappresenta un mezzo fallimento del progetto di riqualificazione di un'area che, commercialmente parlando, proprio non riesce a decollare, nonostante sforzi ed investimenti. "Che ci siano delle difficoltà per i commercianti di piazza Campidoglio è innegabile - prosegue Puppo - e in parte devo dire che la conformazione dell'area non aiuta. Registriamo con rammarico l'ennesima defezione, ma non abbiamo alcuna intenzione di stare fermi a guardare. Anzi, sarà nostra cura lavorare per rendere ancora più stimolante la vita della piazza, ampliando un ventaglio di iniziative già molto ricco". Nel frattempo, però, un'altra serranda si è abbassata.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.