AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Gennaio 2015 - 12:27
Francesco Diemoz, vice sindaco
Allagamenti alla Bicocca. Tutta colpa dell'urbanizzazione selvaggia. E l'Amministrazione comunale fa quel che puo', ma non puo' farlo da sola. E' questo il succo della risposta che l'Assessore Francesco Diemoz ed il Sindaco Alberto Rostagno han fornito alle due interrogazioni presentate dai consiglieri di minoranza. La prima scritta a mano da Renato Navone ("perchè mi si era rotta la stampante"). L'altra protocollata da Marina Vittone del gruppo "Rivarolo Sostenibile" a metà dicembre, subito in seguito agli allagamenti dei garage degli abitanti delle case popolari Atc provocati dalle abbondanti ed incessanti piogge.
"Non competerebbe al comune intervenire - ha premesso Diemoz, rispondendo nel corso dell'ultimo Consiglio Comunale -. Pur tuttavia abbiamo eseguito un immediato sopralluogo, io, il Sindaco ed i vigili. Abbiamo inibito l'accesso alle rampe sottostanti e sono state smontate le pompe. Atc ha promesso il ripristino immediato delle pompe bruciate e ha garantito l'uso di idropompe per aspirare l'acqua prima di natale".
Nel medio e lungo termine "abbiamo dato disponibilità di uno sportello Atc due volte al mese in Comune e si sta creando un tavolo per l'emergenza abitativa. Dopo le vacanze predisporremo uno studio idraulico a quattro mani con Atc".
Resta da trovare una soluzione definitiva e non tampone. "Le cause dei disagi sono piuttosto complesse. Sicuramente un innalzamento delle falde combinato alle condizioni metereologiche cambiate in questi ultimi dieci anni – osserva Diemoz -. Abbiamo condotto anche un sopralluogo nella zona nord per verificare gli scarichi dell'acqua che vanno direttamente nella roggia".
Ma la goccia che ha fatto traboccare il vaso consisterebbe nell'edificazione di due retrostanti capannoni commerciali con tre metri di dislivello. "I residenti han confermato che i problemi sono sorti in seguito a quell'edificazione" conferma Rostagno.
Marina Vittone ha ribadito la richiesta di "occuparsi dei cittadini delle aree periferiche affinché non si sentano abbandonati". A tal fine, nell'interrogazione relativa agli allagamenti, ha sottoposto altre piccole criticità su cui intervenire, quali la precarietà dell'illuminazione pubblica e l'inadeguatezza della vecchia pensilina.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.