Anche quest’anno è arrivato il momento della premiazione e, nel pomeriggio di sabato 6 dicembre, vecchi affezionati e nuovi concorrenti del Premio Letterario “Una Fiaba per la Montagna” si sono ritrovati per la cerimonia nel salone polifunzionale di Pont. Il tema dell’edizione 2014 era particolarmente accattivante: “Lo specchio, gli specchi”. Si tratta - come ha ricordato la presentatrice Lara Prato – “di una tematica da sempre legata al mondo della fiaba”. La giuria è stata presieduta, come da diversi anni a questa parte, dal professor Giovanni Tesio.
Premi agli adulti
Per la Sezione in Lingua Francoprovenzale il Primo Premio è andato a “Lo Merieui di Feiyve” di Enrica Guichardaz (Aosta); per la Sezione in Lingua Piemontese a “Le Specc, Je Specc” di Gian Antonio Bertalmia (Carmagnola) mentre seconda classificata è risultata “La Magia Ant Ne Specc” di Maria Teresa Cantamessa (Ivrea). Agli autori sono stati consegnati un piatto artistico, l’attestato, il libro delle Fiabe del 2014 ed il cartoon “Chicchirigiro” Il premio per la Sezione Animazione “Scrivi la tua fiaba, diverrà un cartone animato” è stato assegnato dal giudice unico Mario Bondici a “Jack Occhi di vetro” di Annamaria Santopietro (Potenza). A lei sono andati l’attestato, il libro ed il cartoon. Per la Sezione “Fiabe in Italiano”, che vede sempre premiati i primi 15 classificati, la fiaba vincitrice (letta al pubblico dall’attrice Maria Grazia Pezzetto) è stata “Lo Specchio di Fonte” di Giulia Camosi (Venezia). L’autrice ha ricevuto un piatto in rame, il libro, un attestato di merito ed il cartoon. Al secondo posto “Spectronik” di Roberto Cucaz (Torino), al terzo “La principessa Specchina” di Mario Emilio Corino (Rivarolo Canavese) ed al terzo “La Montagna degli Specchi” di Sergio Moschin (Laterina, Provincia di Arezzo). A tutti loro sono andati in premio un piatto artistico, il volume, l’attestato ed il cartoon. Una Menzione particolare ha ricevuto la fiaba “Il Gatto di San Pietro” di Maria Grazia Bajoni (Monza) con la seguente motivazione: “aver sottolineato come buon senso e coraggio possano avere la meglio sulle false credenze popolari, e perfino sul diavolo”.
I premi per le scuole
Le scuole cui si rivolge il Premio sono le Elementari e le Medie, suddivise in tre gruppi: istituti situati nei comuni del Parco Nazionale del Gran Paradiso; istituti dei comuni facenti parte dell’”Unione Montana Gran Paradiso”; altre scuole. Numerosi gli enti e le associazioni coinvolti; alcuni hanno offerto i premi solo per la Scuola Elementare, altri anche per le Medie, altri ancora per entrambi i gradi di scuola e per la “Sezione Giovanile”. Tre le associazioni pontesi (“Amis d’la Rua”, “’L Peilacan”, “Ij Canteir”), com’è normale trattandosi del comune ospitante; quattro quelle canavesane (“Amici del Gran Paradiso”, Lions Club Alto Canavese, C.A.I. di Cuorgnè, F.A.I. di Ivrea e Canavese) e poi il Club degli Autori, la “Pro Cultura Femminile”, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, il F.O.R.M.A. (Fondazione Ospedale Infantile Regina Margherita). Tra gli enti pubblici l’Unione Montana Gran Paradiso, Federparchi ed il Parco Nazionale del Gran Paradiso. Infine i Comuni: Pont, Alpette, Ceresole Reale, Locana, Rivarolo . I lavori di gruppo premiati riguardano la Scuola Elementare di Pont (III A e III B, IV A e IV B, V A e V B) e quella della Frazione Casetti di Locana (Classi I, III e IV insieme). Ad esse si aggiunge la III F della "Sandro Pertini" di Torino. Gli autori singoli delle Elementari sono stati quattro per Sparone (Yuri Tomasi di III, Sara Monticone, Marianna Paglietto ed Ouiam Achchaq della IV), tre per Locana (Joele Contratto, Michela Riva Roveda e Nicola Verna, tutti della Quarta), tre per Pont (Elisa Ceretto della V A, Francesca Ubico e Giulia Costa della VB). Gli autori singoli delle Medie sono stati nove e la parte del leone l’ha fatta Locana con la 1 L: Sofia Giorgis, Andrea Aldo Conterio, Lisa Mogli, Samuele Contratto, Alessio Noascon Fragno, Marco Davide Brunasso Cassinin) mentre sono stati tre i premiati tra gli allievi della Scuola Media di Pont, tutti della II B: Marta Rolando Mariola, Ilaria Rolando, Roberta Colucci). Nella Sezione Giovanile, infine, sono stati premiati Beatrice Tomatis di Ceva, Riccardo Bloise di Roma, Simone Giovara di Rivarolo, Matilde Berrighi di Piverone.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.