AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Dicembre 2014 - 18:42
tribunale
Si rifiutava di abbandonare la Torre Tellaria nonostante un'ordinanza di demolizione del Comune e più e più lettere di richiamo. "Qui ci sono nata e da qui non me ne vado" aveva puntato i piedi Maria Teresa Giacoletto Roggio, arzilla pontese di 86 anni.
Così, nella primavera del 2010, mentre la ditta aveva cominciato ad installare i ponteggi, Giacoletto Roggio, insieme al suo avvocato Danilo Armanni, aveva diffidato il comune, facendo leva sul suo diritto di abitazione "vita natural durante". Di tutta risposta s'era beccata una denuncia, che l'aveva portata dritta dritta sul banco degli imputati del Tribunale di Ivrea. Di recente è arrivata la sentenza contro la quale la donna ha già presentato Appello. Il giudice Ombretta Vanini l'ha condannata a quattro mesi e quindici giorni di reclusione per violazione dei sigilli e per inosservanza dei provvedimenti dell'autorità secondo l'art.650 del codice.
La vicenda è annosa. Torre Tellaria è una delle tre torri medievali di Pont, anticamente appartenuta ai Conti di Valperga e San Martino. Per anni era rimasta disabitata, poi era passata in mano a vari privati. Finchè, nel 2008, il comune è riuscito ad acquisire l'immobile. Tutto questo grazie ad una conciliazione raggiunta, dopo diverse cause legali, con la società cooperativa di Damanhur Peal, che a sua volta era entrata in possesso dello stabile tramite donazione della famiglia di Giacoletto Roggio.
L'amministrazione comunale dell'ex sindaco Marco Balagna si era prefissa immediatamente il recupero della torre, per farne un'attrazione turistica, con un progetto costosissimo, dal valore di circa un milione di euro, suddiviso in sette lotti. Tra il 2009 e il 2010 il comune aveva spedito lettere su lettere alla residente, avvalendosi della clausola secondo cui il diritto di abitazione scadrebbe con la demolizione dei fabbricati abusivi. Locali abitati costruiti negli anni '60, con il tetto ch'era ancora in amianto. Il Comune aveva quindi avviato l'operazione di demolizione ottemperando peraltro a quanto indicato dal Tar e dalla Sovrintenza ed aveva disposto l'allontanamento forzato dalla Giacoletto Roggio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.