Cerca

PEDANEA. Approvata una mozione contro i massacri dell'Isis

PEDANEA. Approvata una mozione contro i massacri dell'Isis

In foto il Sindaco di Parella e Presidente dell'Unione Terre del Chiusella Roberto Comitini

Il consiglio dell'Unione di Comuni "Terre del Chiusella", che si è recentemente riunito presso il Municipio di Parella, si è pronunciato contro i massacri dell'Isis. All'unanimità è stata approvata una mozione sulla questione, di respiro internazionale, presentata dal gruppo di minoranza Pedanea (che è la continuazione di quello costituito nella prima legislatura di vita dell’unione di comuni). Il gruppo ha proposto infatti di prendere posizione contro le stragi di cristiani, yazidi ed altre minoranze religiose ad opera dei terroristi dell’Isis, lo stato islamico del Levante e della Siria. Il documento, a firma dei consiglieri Ernesto Barlese e Piermassimo Giuarnero è lo stesso già approvato poche settimane fa dal consiglio comunale di Quagliuzzo. Sempre Barlese e Guarnero (che sono anche, rispettivamente, capogruppo di Iniziativa Canavese a Quagliuzzo e di Movimento Progetto Piemonte – MPP a Parella) hanno presentato un’interpellanza per chiedere per quale motivo il Comune di Colleretto Giacosa sia stato inserito tra i “Borghi sostenibili del Piemonte: località per un turismo più responsabile” e non si fossero presi in considerazione i vicini comuni di Parella, Quagliuzzo e Strambinello, tutti facenti parte dell’Unione e a pochissima distanza territoriale. Il presidente Roberto Comitini, in assenza dell’assessore (e sindaco di Colleretto Giacosa) Paola Gamba ha risposto che Colleretto Giacosa aveva aderito al progetto della Regione Piemonte dall’anno 2011, quindi in precedenza all’avvio del percorso che ha portato all’attuale Unione dei Comuni. Nella stessa seduta sono state poi conferite altre tre funzioni all’Unione da parte dei Comuni, il che renderà ancora più solido il legame tra i quattro enti locali.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori