AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Dicembre 2014 - 16:17
E' stato celebrato a Lessolo l'ottantesimo anniversario dalla morte di Francesco Ruffini. L'evento si è tenuto nel pomeriggio di venerdì 28 novembre, presso la sala Municipale di Via Alice, dal titolo "Una vita per la tolleranza e per la Libertà". Sono intervenuti il Sindaco Elena Caffaro, il Sindaco di Colleretto Giacosa Paola Gamba, lo storico Fabrizio Dassano che ha documentato la storia del personaggio, insieme alla Preside del liceo classico "Carlo Botta" di Ivrea Lucia Mongiano ed un Ingegnere del Politecnico di Torino.
Ruffini, nato a Lessolo il 10 aprile del 1863, frequentò il liceo classico Botta e dopo aver insegnato a Pavia e a Genova, divenne docente di storia del diritto e poi diritto ecclesiastico a Torino, focalizzando il suo insegnamento in particolare sul tema della libertà religiosa e sui singoli diritti di libertà. Fu nominato senatore del Regno d'Italia nel 1914 e fu presidente dell' Accademia delle scienze di Torino. Nel 1925 fu tra i firmatari del Manifesto degli intellettuali antifascisti redatto da Benedetto Croce, che due anni dopo gli dedicò il volume "Uomini e cose della vecchai Italia". Nel 1928 Ruffini subì un'aggressione da parte di un gruppo di fascisti all'interno dell'Università. Strenuo laicista, insieme a criticò apertamente il Covcordato del 1929. Insieme al figlio Edoardo, nel 1931 figurò nella dozzina di docenti che rinunciarono alla cattedra per non prestare il giuramento di fedeltà al Fascismo. Morì tre il 29 marzo 1934 a Torino.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.