Crollano l'intonaco e il controsoffitto in un'aula alla scuola media Gobetti. Nessuno si è fatto male perchè il fatto è avvenuto questa notte, peraltro in un'aula inutilizzata e chiusa, proprio perchè erano noti i rischi dovuti ad alcune infiltrazioni d'acqua. Con ogni probabilità, infatti, il crollo è stato agevolato dalle persistenti piogge degli ultimi giorni. Pochi anni dopo l'episodio dell'asilo di via Moglia torna quindi alla ribalta il tema della sicurezza negli istituti scolastici di Settimo Torinese. I due casi, comunque, sono differenti. “In via Moglia venne giù il soffitto, compresi i mattoni e una plafoniera – spiegano in comune – Alla Gobetti si tratta sostanzialmente della caduta di intonaci che anche qualora avessero colpito qualcuno, non avrebbero potuto causare gravi danni. Resta il fatto che queste cose non dovrebbero succedere”. Inoltre la situazione di pericolosità dell'aula dove si è verificato il crollo era bene nota, tanto che il locale era inagibile. “La situazione della Gobetti è ben nota, tanto che il locale dove si è verificato il parziale distacco dell’intonaco era già chiuso da tempo per motivi precauzionali – spiega il sindaco Fabrizio Pippo - Questo per evidenziare come il monitoraggio del plesso scolastico e delle sue criticità sia stato e continua ad essere costante. Ora a causa delle persistenti piogge di questi giorni e per avere la massima precauzione possibile, abbiamo deciso comunque di chiudere la scuola per 2 giorni per effettuare ulteriori verifiche tecniche al termine delle quali faremo tutte le valutazioni del caso”. Risolvere i problemi strutturali della Gobetti, in ogni caso, potrebbe essere complicato: perchè le infiltrazioni sono causate in gran parte dal fatto che il tetto della scuola è piatto. Per risolvere una volta per sempre il problema occorre rifarlo. Un intervento complicato, specie se da svolgersi a scuola aperta. I lavori, però, potrebbero essere urgenti. Un'opzione potrebbe esser quella di chiudere la scuola il tempo necessario per svolgere i lavori e smistare gli studenti negli altri plessi settimesi. Nulla più che un'ipotesi, al momento, ma l'amministrazione valuterà come agire nei prossimi giorni.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.