AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Novembre 2014 - 12:45
Scelto il manifesto dell'edizione 2015 del Carnevale di Ivrea! “La vittoooria popolaaaana”, un testo che sembra scritto a mano su uno scarlo scoppiettante. E' la terza strofa della Canzone del Carnevale. Parole che racchiudono tutto lo spirito della Storica manifestazione. Opera del giovane Matteo Pont, vincitore del concorso di idee 2014.
"Abbiamo scelto di realizzare il visual – racconta Barbara Bellardi della Fondazione del Carnevale – dando seguito al percorso introdotto lo scorso anno con la Canzone del Carnevale, composta da quattro strofe. Abbiamo lavorato sulla prima per dar vita ad un manifesto corale, da collezionare, una linea che continuerà nelle prossime edizioni".
Il manifesto è stato presentato martedì mattina in conferenza stampa, in Sala Dorata, per introdurre tutte le novità di questa edizione anche dal punto di vista della promozione e del merchandising.
MERCHANDISING
Tra gli innumerevoli gadget della linea "La bon-a mërcancìa trova sempe chi la pija! Chi ama il Carnevale sceglie un prodotto ufficiale" si inseriscono le caramelle del Maestro Pasticcere Mauro Morandin, prodotte con metodi tradizionali: le pastiglie rionali (ognuna con colori e grafica che ricorda lo stemma del rione di appartenenza acquistabili presso lo Shop di Carnevale) e le caramelle da lancio degli Abbà (al gusto di frutta a doppio nodo con i colori degli stemmi dei cinque rioni della Città che saranno unicamente utilizzate dai rispettivi Abbà per il lancio durante le alzate della terzultima e penultima domenica di Carnevale).
Inoltre il libro "Blood Orange" su progettodi Edy Angela e di Amargine Edizioni, casa editrice di Gabriella Gianotti con foto di Maurizio Gjivovich, testi di Angela Ferrari e la copertina di Paola Risoli. E' dedicato alla Battaglia delle Arance e a tutti i suoi protagonisti: gli aranceri a piedi e sui carri, i cavalli, le arance, chi guarda, e non ultimo il pavé cittadino, teatro e contenitore di pensieri, gioie, esaltazioni e lacrime.
Ed infine, dopo l’Erbaluce di Caluso D.O.C.G. e il Canavese Nebbiolo D.O.C., baluardi della produzione enologica canavesana fa il suo ingresso lo spumante Serra Dry, presentato dalla Cantina della Serra presieduta da Ivo Actis Dana, con un’etichetta che riproduce l’immagine ufficiale dello Storico Carnevale di Ivrea 2015. Le bottiglie saranno in vendita sia nello shop aziendale che in quello on-line e in molti locali di Ivrea.
"La linea è stata lanciata – ricorda la Fondazione – con l’intento di dare la possibilità agli operatori economici del territorio di contribuire alla creazione di prodotti originali e di offrire, a cittadini e visitatori, una linea differenziata di articoli di qualità rappresentativi del Carnevale, ma anche della Città, disponibili tutto l’anno".
CARNEVALE SEMPRE PIU' INTERNAZIONALE
Dalla settimana scorsa è cominciato il restyling del sito dello Storico Carnevale: una nuova veste grafica, lineare e pulita, dove trovare una risposta alle proprie curiosità. Una versione integrale in lingua inglese ed una pagina di benvenuto in tutte le lingue. La traduzione dei testi è curata dagli studenti e docenti del Liceo Classico e Internazionale Carlo Botta di Ivrea, che la Fondazione ringrazia per la preziosa collaborazione.
Promozione e accoglienza proseguono in collaborazione con Turismo Torino e Provincia, con l’organizzazione di un blog tour. Saranno coinvolti quattro o cinque blogger di calibro internazionale e di lingua inglese, ospiti il sabato e la domenica di Carnevale per vivere una full immersion e scoprire tutti gli aspetti del Carnevale.
Le attività di accoglienza durante i giorni clou proseguiranno come in passato con la collocazione del punto informazioni presso il Villaggio arancio, in corso Botta tra la torre di Santo Stefano e La Serra da sabato 14 a martedì 17 febbraio.
"Partito in sordina con l’Edizione 2014, il Villaggio Arancio offre agli ospiti, e in particolare alle famiglie – annuncia la Fondazione – una zona dove sostare e vivere il Carnevale in tranquillità senza perdere di vista la Battaglia delle Arance e il Corteo Storico grazie alla presenza di un maxischermo. I partner potranno usufruire di una struttura personalizzata per l’esposizione, la degustazione e la vendita dei propri prodotti".
L’area, oltre al food & beverage, vedrà la partecipazione dello shop ufficiale dello Storico Carnevale di Ivrea, il social media lounge, un’area entertainment, un’area per bambini e l’Infopoint.
COSTUMI STORICI
E poi occhio ai costumi storici. La Fondazione ha licenziato la fattura di un nuovo abito per la Mugnaia ed ha messo mano ai costumi indossati dagli Abbà, ormai consumati dall’uso negli ultimi cinquant’anni, rifatti nel tradizionale stile tardo-medievale, con i colori dei rioni di rappresentanza, e con velluti, broccati e passamanerie.
"E proprio per richiamare questi ideali libertari, quanto mai attuali, si è scelto, in accordo con l’amministrazione comunale e nell’ambito del progetto Ivrea Carnevale 365®, di esporre in modo permanente, nell’androne del Palazzo Civico eporediese, il Cocchio Dorato su cui la Mugnaia sfila nei giorni di Carnevale. E' quello originale del 1858, restaurato nel tempo, un carro di trionfo che celebra la vittoria della Libertà sulla tirannide".
E sempre in tema di costumi, il gruppo Pifferi e Tamburi metterà in vendita toppe numerate, tra le quali verrà sorteggiato il vincitore che si aggiudicherà come premio "Una giornata da Piffero".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.