AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Novembre 2014 - 16:09
Il Sindaco Giovanni Audo Gianotti con il Vicesindaco Loretta Garello
Code infinite al passaggio a livello. Treni sempre più vecchi e lentissimi. Barriere architettoniche che ostruiscono il transito alle persone con difficoltà motorie. Sono molti i disagi per gli utenti delle ferrovie.
L'Amministrazione Comunale felettese ha deciso si affrontare il discorso, direttamente con il gestore, ed ha organizzato un incontro pubblico che si terrà presso la sala consiliare venerdì 28 novembre alle 21. "Saranno presenti i rappresentanti della azienda trasporti GTT – informa il Sindaco Giovanni Audo Gianotti -, per rendere note le ultime innovazioni e migliorie del servizio nonchè per discutere dei problemi e delle possibili soluzioni dell'impianto di Feletto".
La notizia è che è stato progettato e realizzato, secondo specifiche normative delle Ferrovie dello Stato, approvate dal Ministero dei Trasporti, un nuovo impianto per la gestione del passaggio a livello, così strutturato: il treno si annuncia in arrivo; l’apparato, a seguito di un comando dal posto centrale, chiude i passaggi a livello, controlla che il binario sia libero e dispone i segnali (semaforo) per il treno al verde. "Il concetto di base – garantiscono i vertici Gtt - è garantire il regolare e sicuro esercizio ferroviario preservando anche la sicurezza dell’utenza stradale. Si stanno valutando alcuni interventi: la modifica del piano del ferro, con l’incremento del raggio di curvatura dei binari e conseguente aumento della velocità di ingresso ed uscita dalla stazione (per cui sono già stati richiesti finaziamenti regionali) e la modifica della viabilità cittadina con l'inserimento di segnaletica stradale indicante la chiusura del Passaggio a Livello per indirizzare il traffico veicolare verso il sottopasso".
GTT gestisce in concessione il servizio ferroviario metropolitano Torino-Aeroporto-Ceres e Pont-Rivarolo-Chieri. Quest'ultimo, per una lunghezza di 73 km, conta 19 stazioni. Parte da Pont ed attraversa Campore, Cuorgnè, Valperga, Salassa, Favria, Rivarolo, Feletto, Bosconero, San Benigno, Volpiano, Settimo, Torino, Moncalieri, Trofarello, per arrivare a Chieri. Nel 2013 si sono registrati 2.840.000 passeggeri. Ad una velocità da era delle caverne: 38 km/h.
Gtt però promette delle migliori. Intanto dal dicembre 2012 il Servizio Ferroviario Metropolitano è stato potenziato e la linea sfm 1 Pont-Rivarolo-Chieri ha, nelle ore di punta, un cadenzamento di un treno ogni mezz’ora. E si sta introducendo il BIP, nuovo sistema di bigliettazione regionale in fase di progressiva diffusione. Si basa su una tessera “smart card” a microchip ove si possono caricare abbonamenti ed altri titoli. Una moderna tecnologia grazie alla quale la validazione del titolo di viaggio avviene semplicemente avvicinando il nuovo documento di viaggio di tipo contactless (senza contatto) al validatore.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.