Ci aspettavamo la bocciatura delle due Varianti 11 e 14 e l'approvazione del nuovo Documento di programmazione Urbanistica, dal consiglio comunale di lunedì. Invece, non si è fatto in tempo a discutere nessuno dei due argomenti. Appuntamento rimandato. L'unica notizia vera e propria (e non è poco) emersa in quel della sala intitolata a Falcone, è l'approvazione degli equilibri di bilancio. È notizia considerato il clima generale: ci sono comuni che lunedì sera hanno approvato il bilancio preventivo, San Mauro invece è già ad uno step successivo. Nonostante le difficoltà, i dubbi e le incertezze. Un provvedimento che, ad esempio, permette di sbloccare i soldi (tanti) che l'amministrazione deve ancora restituire alla ditta Cherio-Vogliotti da ormai sei mesi. “Il risultato di uno sforzo congiunto di maggioranza e minoranza” rende merito il consigliere Pd Carena. Per il resto, la riunione all'interno del parlamentino è stata una battaglia senza esclusione di colpi. Con la minoranza ad incalzare e l'amministrazione a difendersi. Non sempre con ordine: sulla mozione di sfiducia all'assessore Proietti, presentata dai consiglieri d'opposizione (5 Stelle escluso), la maggioranza non ha fatto una gran bella figura. Nessuno, Proietti incluso, ha risposto all'unica domanda cui i cittadini (prima ancora che le opposizioni) volevano risposta: perché l'associazione Mondo Anch'Io, di cui l'assessore era presidente fino a pochi mesi fa, non ha fatto regolare richiesta né ha pagato la quota per usare le aule della Nino Costa in orario extrascolastico? Non l'ha fatto, questo è sicuro. Non ha pagato, quando probabilmente avrebbe dovuto. Non ha pagato perché, dice Proietti, la dirigente scolastica Pramaggiore ha autorizzato l'associazione ad usare gratuitamente le aule per progetti di ampliamento dell'offerta formativa per ragazzi del territorio. Se non fosse che i ragazzi “venivano da fuori San Mauro, uno addirittura da Montecarlo” dice lo stesso Proietti, quasi fosse un vanto. Se non fosse che Mondo Anch'io ha fatto un corso anche per adulti. Per non parlare dell'accorato discorso di difesa dell'assessore, che di fronte all'accusa di non aver rispettato un regolamento ha attaccato la minoranza tacciandola di una “vergognosa ingerenza nell'operato silenzioso delle associazioni di volontariato (le altre, però, pagano le quote dovute, ndr)”, dicendo che “c'è gente che si sporca le mani e gente che invece parla solo”, affermando che “così si strumentalizza per colpire il proprio avversario politico anziché dare una mano per il bene di San Mauro”. Insomma, sembrava quasi di sentire (con le debite proporzioni) Mara Carfagna: “Sì, Berlusconi ha evaso qualche milione di euro, ma ne ha versati molti di più nelle casse dello Stato”. Proietti forse non ha rispettato il regolamento, ma ha fatto iniziative meritevoli per San Mauro. E quindi? “In pratica da oggi è 'libera-tutti' – osserva Paola Antonetto, prima firmataria della mozione di sfiducia, bocciata dal consiglio –, Proietti ha fatto capire ai cittadini e alle associazioni che ognuno può fare un po' come vuole. Non volete pagare? Non pagate!”. Qualcuno in maggioranza (la consigliera Idv Guarraci), ha ammesso che qualche errore formale c'è stato nella vicenda Mondo Anch'io. Ma la mozione è stata bocciata: “non ci sono presupposti così gravi per le dimissioni”. I cittadini sugli spalti non hanno gradito, chissà quelli connessi da casa...
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.