Cerca

Tav: "Gea" arriva in Val Susa con maxi-scorta

Tav: "Gea" arriva in Val Susa con maxi-scorta

carabinieri

Ora 'Gea', la gigantesca fresa che dovrà scavare oltre 7 chilometri di montagna in Valle di Susa per il tunnel geognostico della Tav, è completa. La 'coda' della 'talpa' è arrivata la notte scorsa al cantiere di Chiomonte. Senza incidenti. Un convoglio lungo circa un chilometro nella notte ha portato i 'pezzi' nel cantiere. Cinque mezzi specializzati in trasporti eccezionali sono stati scortati da un imponente servizio d'ordine: dieci blindati delle forze dell'ordine, mezzi delle società di trasporto e pattuglie della Digos. Una volta montata, la 'talpa', costata oltre 10 milioni di euro, sarà lunga 200 metri. Una prima parte è già entrata nella galleria nei giorni scorsi. La testa del macchinario impiegherà ancora una decina di giorni per percorrere i 220 metri che sono stati scavati, a partire dallo scorso dicembre, con le tecniche tradizionali, ma mai con gli esplosivi. Poi lavorerà due anni, fino ad arrivare alla profondità dove passerà il maxi-tunnel lungo 57 km, la galleria dove transiteranno i treni della nuova Torino-Lione. A spingere all'imbocco del tunnel 'Gea', la cui testa ha un diametro di oltre sei metri, erano stati i tre motori elettrici. Un raggio laser di colore rosso indichera' sempre alla sala di comando, sulla fresa stessa, il tracciato da seguire e le correzioni da fare per gli eventuali scostamenti nell'avanzamento, rispetto alla linea del progetto. Del complesso macchinario fanno parte anche i nastri che trasporteranno all'esterno il materiale di scavo, il cosiddetto 'smarino'. Un'altra tappa importante nel cronoprogramma della Tav è prevista all'inizio del 2014, quando partirà, dopo l'aggiudicazione dell'appalto, lo scavo di 9 km in Francia tra le discenderie di Saint-Martin.la-Porte La Praz. Pur essendo tecnicamente fatti a scopo 'geognostico', i 9 km saranno scavati con lo stesso diametro del futuro maxi-tunnel della Torino-Lione, quindi si possono considerare la realizzazione del primo tratto della galleria. Non appena i Parlamenti di Italia e Francia ratificheranno il trattato internazionale siglato dai due paesi, infine, sarà costituito il nuovo soggetto promotore che subentrerà alla Ltf (Lyon Turin Ferroviaire), la societa' responsabile della parte transnazionale dell'infrastruttura.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori