Sintecop annuncia che è stato raggiunto un accordo per il mantenimento della storica sede di Ivrea. Il trasferimento da Ivrea a Torino era stato annunciato a seguito della fusione di Sintecop nella controllante Dedagroup Spa. Un’operazione che ha completato un percorso di integrazione avviato già da tempo tra le due organizzazioni di Dedagroup ICT Network, volto ad ottimizzare e rafforzare l’offerta del gruppo nel mercato della Pubblica Amministrazione. Dal punto di vista logistico, la decisione di concentrare tutte le risorse presso la sede di Torino era dettata dall’esigenza di facilitare l’’integrazione organizzativa oltre che da motivazioni di razionalizzazione dei costi. La collaborazione tra l’azienda e i rappresentanti delle Istituzioni Locali, ha consentito di individuare la soluzione ottimale, conciliando le esigenze dell’azienda con quelle dei collaboratori ed individuando una nuova sede, presso il BioIndustry Park. “Questo accordo – spiega la Presidente di Sintecop Gisella Milani - è una dimostrazione tangibile dell’importanza di fare squadra sul territorio. Oltre che il riconoscimento del valore della trentennale presenza di Sintecop in questo distretto, testimonia la straordinaria capacità di fare rete fra aziende, istituzioni e enti, premesse fondamentali per il rilancio dell’economia locale”. E' estremamente soddisfatto l’assessore Enrico Capirone. "Un successo per il territorio - dice - che conferma l'importanza di fare squadra e quanto sia fondamentale operare in maniera sinergica per lo sviluppo e il rilancio del tessuto produttivo locale". Proprio Capirone si era fatto promotore, la scorsa settimana, di un incontro con l'A.d. Gianni Camisa di Dedagroup al quale erano presenti i vertici di Csi Piemonte, CiC, Consorzio Insediamenti Produttivi del Canavese e Bioindustry Park, al fine di valutare possibili soluzioni alternative al trasferimento dei lavoratori. "Devo ringraziarlo - sottolinea Capirone - che ha accettato il nostro invito a sedersi intorno ad un tavolo per valutare la possibilità di mantenere sul territorio un'azienda che rappresenta un'eccellenza del Canavese, sviluppatasi con competenze e risorse e locali, e che sarebbe stato deleterio perdere". "Fondamentale - prosegue Capirone - è stato, in particolare, il lavoro condotto insieme ad Alberta Pasquero, Amministratore delegato del Bioindustry Park, e al Direttore Generale Roberto Ricci, grazie ai quali si è riusciti a trovare la soluzione migliore in grado di venire incontro alle esigenze tanto dell'azienda, quanto dei lavoratori". "Siamo molto soddisfatti - sottolineano Pasquero e Ricci - in quanto Bioindustry Park accoglie un'azienda leader nel mercato informatico e qui insedia la divisione che opera anche nell'area sanitaria, un settore a cui il parco rivolge interesse per il proprio sviluppo". Dello stesso avviso Capirone che rimarca come "la presenza di Dedagroup, uno dei gruppi informatici più importanti nel panorama nazionale, contribuisca al contempo alla ricostruzione e al rilancio del distretto ICT del territorio". "Sono, inoltre, convinto - rimarca Capirone - che il grande lavoro che sta conducendo Confindustria Canavese, in particolare con il suo Presidente Fabirizio Gea, per fare del Canavese un'area a burocrazia zero, costituisca un valore aggiunto e abbia le potenzialità per accrescere la capacità attrattiva del territorio nella prospettiva di un suo rilancio imprenditoriale. Un elemento che anche nel confronto con il dott. Camisa abbiamo rimarcato con forza". "La vicenda Sintecop - conclude Capirone - dimostra quanto sia imprescindibile che gli attori locali, pubblici e privati, sappiano operare in maniera coordinata, andando oltre soluzioni individualiste, ed è impegno preciso della nostra Amministrazione lavorare affinché tale modalità si affermi e consolidi come elemento qualificante del territorio".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.