AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Ottobre 2014 - 14:58
Armature, spade, lance, scudi e preziosi disegni in mostra da domani alla Reggia di Venaria Reale, alle porte di Torino. Fino al prossimo 8 febbraio va in scena 'Cavalieri, mamelucchi e samurai - Armature di guerrieri d'oriente e d'occidente', che chiude la stagione espositiva dello storico complesso architettonico patrimonio dell'umanità dell'Unesco. Gli oltre 100 pezzi esposti provengono dalla collezione del Museo Stibbert di Firenze e dall'Armeria Reale di Torino.
I pezzi forti della mostra, curata da Enrico Colle, soprintendente del Museo Stibbert, sono le magnifiche armature italiane, tedesche, indiane, giapponesi e della tradizione islamica risalenti a un lungo periodo che spazia dal 1.500 al 1800. Vere opere d'arte che mettono a confronto usi, costumi e valori di società distanti e diverse, permettendo al visitatore di capire le differenze tra i mondi dei guerrieri europei, mediorientali e dei samurai giapponesi. Le armi e le corazze furono anche una manifestazione di ricchezza e di prestigio e per questo offrono un'occasione per osservare il percorso del gusto e della moda nello spazio e nel tempo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.