AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Ottobre 2014 - 10:42
Ha proposto un patteggiamento a un anno e 11 mesi Francesco Pernice, l'ex soprintendente della Regione Piemonte accusato di corruzione nell'inchiesta della procura di Torino sugli appalti truccati per la ristrutturazione della Reggia di Venaria. Con lui, per lo stesso procedimento hanno proposto il patteggiamento altre sette persone, mentre una verrà giudicata con rito abbreviato. Da definire per un problema di notifica la posizione dell'ex presidente della giunta regionale Ezio Enrietti, indagato in qualità di imprenditore.
L'ex sovrintendente, che era stato anche direttore del settore conservazione dei beni architettonici della Reggia di Venaria, è accusato dal pm Stefano Demontis di essersi fatto ritinteggiare e ristrutturare casa e di essersi fatto regalare della legna in cambio di favori e informazioni fornite agli impresari edili per poter vincere gli appalti. Il diretto interessato ha però sempre negato.
Enrietti, invece, è accusato di essere il socio occulto di una società che si era aggiudicata l'appalto per il movimento terra propedeutico alla realizzazione del parcheggio della Reggia e anche di altre grandi opere. La gara aveva avuto un ribasso d'asta del 52%, ritenuto anomalo dagli investigatori.
A decidere sulle richieste di patteggiamento sarà, nella seduta del prossimo 19 novembre, il gup Eleonora Pappalettere.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.