AGGIORNAMENTI
Cerca
Cuorgnè
21 Aprile 2023 - 15:13
L’Unitre di Cuorgnè ha realizzato una gita a Brescia e Lago d’Iseo. La città di Brescia, con la sua storia millenaria costellata da domini stranieri e lotte per la resistenza, è anche chiamata “La Leonessa d’Italia”, soprannome guadagnato grazie alla valorosa resistenza della città durante le 10 Giornate di Brescia nel Risorgimento. Brescia è la capitale della cultura per il 2023, titolo che condivide con la vicina Bergamo. Una città dal centro storico pieno di stradine acciottolate, che si snoda tra chiese e chiostri di monasteri.
Il qui si è visitato il complesso di Santa Giulia e San Salvatore “Patrimonio dell’Unesco”, che ci raccontano i circa 3.000 anni di storia di questa città. Il “Coro delle Monache”, nel monastero di Santa Giulia con i suoi spettacolari affreschi del Cinquecento.
Li vicino si trova il Parco Archeologico della città, e pare di essere nell’antica Roma.
A Brescia non si deve dimenticare la piazza della Loggia, la più bella piazza di Brescia con il palazzo del 1433 detto Palazzo della Loggia, un elegante edificio rinascimentale, oggi sede del comune.
Davanti al palazzo del comune la torre del’Orologio, che ospita con l’orologio astronomico del Cinquecento accompagnato dai “Macc dè lè ure, i matti delle ore. Poi dopo un bellissimo pranzo sono stati al Lago D’Iseo. Dicono che la vita è un viaggio e allora nel viaggio a Brescia i partecipanti dell’Unitre di Cuorgnè hanno trovato il percorso migliore perché hanno viaggiato con delle persone speciali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.