AGGIORNAMENTI
Cerca
Favria
13 Gennaio 2023 - 17:10
La conferenza
Mercoledì 11 gennaio 2023 pomeriggio ho assistito alla conferenza Unitre del bravissimo Docente Alerino Fornengo, che ha ben spiegato ed illustrato il Romanticismo coadiuvato dal canto della bravissima Elisabetta Giannone e dal virtuoso maestro Giovanni Usai al pianoforte.
Alla fine è stato concesso il bis del Nabucco, il famoso “Va’ pensiero” che a persone come me che sono a digiuno in materia musicale conoscono la melodia e anche le parole. Il Nabucco di Verdi del “Va’ Pensiero”, ha sicuramente tra i vari motivi di questa notorietà un ruolo rilevante dall’aver innalzato a simbolo patriottico dell’Italia Unita.
Tanti i presenti
Quando si ascolta il Nabucco non si può stare indifferenti di fronte al lamento degli Ebrei in Babilonia e all’anelito della libertà che come esseri umani proviamo.
Un bel pomeriggio dove abbiamo fatto scorta di buone emozioni e l’animo freme per la bellezza che ha il Romanticismo che tocca le corde del nostro animo e ci invita all’emozione. Oggi abbiamo bisogno di questo Romanticismo perché solo così avremo la forza di immaginare e l’incoscienza di inseguire le cose impossibili.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.