Cerca

CUORGNÈ. Scuolabus, invariate le tariffe del servizio

Confermate a Cuorgnè, per l’anno in corso, le tariffe precedenti per gli studenti che usufruiscono del Trasporto Scolastico nonché il regolamento per l’applicazione dell’I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente)  del nucleo famigliare di appartenenza.

Per le famiglie con I.S.E.E. compreso nella fascia fra 0 e 2.000 euro, i ragazzi pagano la quota minima di 16 euro mensili. E’ anche prevista l’esenzione dal pagamento - su segnalazione dei Servizi Sociali del CISS 38 – per i nuclei familiari da esso assistiti. Se l’ISEE è compreso fra i 2.000 ed i 9.000 euro, la tariffa viene calcolata in modo proporzionale all’I.S.E.E. prendendo come riferimenti un massimo di 37 euro ed un minimo di 16. Pagano la quota massima, pari a 37euro mensili, le famiglie con I.S.E.E. oltre i 19.000 euro.  Altre riduzioni possono essere applicate alle famiglie con almeno 3 figli che usufruiscano contemporaneamente del servizio e con I.S.E.E. compreso fra zero e 20.000 euro (-10% per ciascun utente). Le riduzioni per ISEE si applicano anche agli alunni residenti nei comuni convenzionati.  Agli alunni frequentanti la scuola media che utilizzano il servizio in modalità mista (GTT per la corsa di andata e appalto per la corsa di ritorno) sarà applicata una riduzione del 25% nel caso usufruiscano della sola corsa di ritorno. Quelli che utilizzano la corsa GTT di andata, in caso di disdetta anticipata dovranno  , corrispondere una quota rapportata ai mesi di utilizzo, non inferiore al costo sostenuto dal Comune per l’acquisto dell’abbonamento annuale. Sono regole fissate in una delibera di giunta del 2015.

Il pagamento del servizio va effettuato in modalità di “PRE-PAGATO” mediante il sistema di “Pago PA” , ovvero attraverso ricariche su apposito applicativo dedicato. In caso di mancato versamento del dovuto - totale o  parziale - nell’anno scolastico precedente, l’amministrazione potrà, con riferimento alla condizione socio-economica del nucleo famigliare, giungere alla sospensione del servizio. Le famiglie a debito potranno tuttavia  richiedere una rateizzazione del debito all’Ufficio Tributi del Comune; in assenza di richieste si provvederà al recupero delle somme nei modi di legge. La copertura dei costi a carico degli utenti risulta essere pari al 44,85%.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori