AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Febbraio 2018 - 18:03
Nell’anno in corso, per quanto riguarda la TASI (Tributo sui Servizi Indivisibili) i contribuenti cuorgnatesi si vedranno applicare un’aliquota dello 0,50 per mille per l’ Abitazione Principale (altrimenti esente) se appartiene alle categorie catastali A1, A8 ed A9; un’aliquota dell’1,50 per mille per le unità immobiliari diverse dall’abitazione principale; sempre dell’1,50 per mille per le aree edificabili. Il gettito del tributo, che va interamente al Comune, sarà pari ad euro 479.384 rispetto ad un costo complessivo stimato in euro 1.684.113 per l’erogazione dei servizi: vale a dire che coprirà il 28,47%. Quali sono i “Servizi Indivisibili” e quanto costeranno ciascuno nell’anno in corso? La spesa maggiore sarà quella per la Viabilità e le Infrastrutture stradali (euro 398.667) seguita da quelle per la Polizia Locale ed Amministrativa (euro 351.407) e per i Servizi Socio-sanitari e Sociali (336.317). A distanza viene la Gestione degli Edifici Scolastici: euro 248.085 ed in questo caso si tratta di Interessi passivi che il Comune deve versare. Il Servizio di Anagrafe e Stato Civile costerà 164.516 euro, dovuti all’utilizzo di beni di terzi; la Biblioteca euro 104.729. Poco sotto i 50.000 euro (per la precisione 49.135) troviamo Imposte e Tasse per il Servizio Necroscopico e Cimiteriale mentre agli ultimi due posti si collocano l’Acquisto di Beni e Servizi per la Tutela, la Valorizzazione ed il Recupero ambientale (16.250 euro) e le Spese del Personale per la Protezione Civile (15.007).
Le aliquote applicate sono le stesse del 2017, riconfermate dal consiglio in base alla considerazione (espressa dal sindaco Pezzetto) che i tributi degli enti locali sono bloccati e non possono essere aumentati. Il voto è stato espresso a maggioranza. Per l’opposizione, Giancarlo Vacca Cavalot ha infatti ribadito la completa contrarietà del suo gruppo a questo metodo di tassazione, dichiarando voto contrario.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.